IL MATERIALE DELLA XV EDIZIONE da scaricare

copertina

 

 

 


 

Associazione

Gruppo Cameristico

Direzione Artistica

Progetti

Duo Rosarthum

Altre formazioni

News

Contatti

Rassegna

PRIMA EDIZIONE 2008

SECONDA EDIZIONE 2009

TERZA EDIZIONE 2010

QUARTA EDIZIONE 2011

QUINTA EDIZIONE 2012

SESTA EDIZIONE 2013

SETTIMA EDIZIONE 2014

OTTAVA EDIZIONE 2015

NONA EDIZIONE 2016

DECIMA EDIZIONE 2017

UNDICESIMA EDIZIONE 2018

DODICESIMA EDIZIONE 2019

sostienici SOSTIENICI !!!!!!!!

HOME

 

 

 

XV EDIZIONE 2022 / 2023

Rassegna Concertistica

“MUSICA- MAGIA DEI LUOGHI”

INGRESSO GRATUITO
fino ad esaurimento posti con prenotazione facoltativa al numero

+ 39 347 45 85 836

Si consiglia di visionare il Sito: www.alchimea.it costantemente aggiornato.

Ricordiamo al nostro pubblico di

VERIFICARE SEMPRE QUI LA PROGRAMMAZIONE

poichè date, luoghi, organici strumentali e repertori potrebbero subire variazioni a seconda delle normative vigenti.

Noi ci impegnamo a mantenere questa pagina COSTANTEMENTE AGGIORNATA. Per questo motivo il nostro materiale cartaceo promozionale non presenta il consueto calendario completo ma le indicazioni per questo Sito e per le pagine sui Social.

Non esitate a contattarci ai numeri

+ 39 347 45 85 836

+ 39 347 10 90 940

 

L'INGRESSO AI CONCERTI E ALLE VISITE GUIDATE E' GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

CALENDARIO

1) Martedì 20 Settembre 2022

Concerto-anteprima

GOLF CLUB “I CILIEGI”

Strada Valle Sauglio, 130 – Pecetto Torinese (TO)
Ingresso libero e gratuito

Per celebrare il fascino dei concerti “en plein air” particolarmente apprezzati in questo periodo, la quindicesima edizione della Rassegna-concertistica itinerante di Alchimea “Musica – Magia dei Luoghi” apre il 20 Settembre 2022 con un appuntamento dedicato al Paesaggio riprendendo l’esplorazione delle colline di Pecetto.  Il luogo è inedito per un concerto: teatro di questa nuova tappa è il Golf Club “I Ciliegi”, spazio di svago e incontro situato in un’eccezionale posizione panoramica che permette di godere di tutta la corona alpina.
In programma un variopinto repertorio di musiche celtiche, occitane e sudamericane contrapposte a pagine dalla Classica al Jazz presentate dal Gruppo Cameristico Alchimea nell’originale formazione composta da Isabella Stabio, sax – Stella Aurora Mattea, violino – Sara Terzano, arpa celtica/arpa moderna e Roberto Mattea, percussioni.
Il concerto-anteprima dell’edizione “cristallo” di “Musica – Magia dei Luoghi” è ideato per dialogare con il “green” alla ricerca di sonorità nuove e arcaiche esaltate da ritmi coinvolgenti.

Ore 17.30 percorso guidato a cura di Alessandro Boggio, Presidente del Gol Club “I Ciliegi”
Ore 18.30 concerto

“Green Sounds: suoni dalle colline”

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
ISABELLA STABIO, Sax
STELLA AURORA MATTEA, Violino
SARA TERZANO, Arpa Celtica e Arpa Moderna
ROBERTO MATTEA, Percussioni

Musiche di: Tradizione celtica, occitana e sudamericana, G.B. Pergolesi, A. Vivaldi, G.Verdi, S. Terzano,  E. Morricone, P. Chertok, S. Williams

I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l'occasione da NANDY COSTANCE

2) Domenica 25 Settembre 2022

 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

AUDITORIUM ORATORIO SAN FILIPPO NERI

Via Maria Vittoria, 5 – TORINO
In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Ingresso libero e gratuito alla Mostra e ai Concerti
L’atteso appuntamento in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24-25 Settembre 2022) della Rassegna Concertistica itinerante “Musica – Magia dei Luoghi” si tinge con il fascino esotico dell’Antico Egitto attraverso i concerti del Gruppo Cameristico Alchimea a dialogo con la Mostra “Alla Scoperta dell’Antico Egitto” allestita presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. In programma, oltre alla prima esecuzione assoluta di un brano composto per l’occasione da Sara Terzano, brani scelti per leggere in Musica lo charme dell’Antico Egitto.
L’appuntamento prevede, infatti, le visite alla Mostra allestita come “percorso filatelico e bibliografico tra storia e arte di una civiltà millenaria” presso la Biblioteca Nazionale Universitaria e i Concerti presso l’Auditorium dell’Oratorio San Filippo Neri; con l’occasione verrà esplorato anche il complesso architettonico di San Flippo Neri, luogo di grande importanza storica e artistica nel cuore di Torino.

Ore 15.00 e ore 17.00: visita alla Mostra “Alla scoperta dell’Antico Egitto: percorso filatelico e bibliografico tra storia e arte di una civiltà millenaria” allestita presso la BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO, a cura dell’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBIOTECA NAZIONALE con presentazione del complesso architettonico di San Filippo Neri a cura di PADRE GIAN FRANCO GAUNA.

Ore 16.00 e ore 18.00: CONCERTI
 
“Viaggio musicale nell’Antico Egitto”

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
REBECCA VIORA, Flauto
SARA TERZANO, Arpa
ROBERTO MATTEA, Percussioni

Musiche di: A. Vivaldi, G. Verdi, G. Rossini, J. Massenet, E. Satie, M. Gabus, F. Bottai,
                      B. Andrés

I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l’occasione da SARA TERZANO

3) Sabato 22 Ottobre 2022

PALAZZO DELLA LUCE

Via Antonio Bertola, 40 Torino

Ingresso libero e gratuito

Il concerto/spettacolo del Duo Arpa e Percussioni “Rosarthum” di Alchimea   formato dall’arpista Sara Terzano e dal Percussionista Roberto Mattea in scena con Liu Cui Fang, Maestro di Taiji, Wushu, Qigong è in programma nel Salone del Palazzo della Luce, storica sede dell’Enel nel cuore della Città, considerato il capolavoro dell’Eclettismo.
La performance dal titolo “Luci d’Oriente e d’Occidente in Danza e Musica” con il dialogo tra il Duo Arpa e Percussioni e la “Danza del Qi” vuole esplorare in un suggestivo concerto/spettacolo l’Arte dei Suoni e le Arti energetiche cinesi.
Ore 20.30 percorso guidato dall’Esperto a cura di PATRIZIA REVIGLIO, Palazzo della Luce
Ore 21.30 CONCERTO/SPETTACOLO

“Luci d’Oriente e d’Occidente in Danza e Musica”

LIU CUI FANG e DUO ARPA E PERCUSSIONI “ROSARTHUM”
LIU CUI FANG, Qi Gong, TaiJi, arti marziali
SARA TERZANO, Arpa celtica e Arpa moderna
ROBERTO MATTEA, Percussioni

Musiche di: tradizione cinese, giapponese e celtica, M. Tournier, G. Puccini, C. Salzedo, Sara Terzano
                  
 I ESECUZIONE ASSOLUTA ideata per l’occasione da LIU CUI FANG

4) Sabato 26 Novembre 2022

CHIESA DI SANTA CHIARA

Via delle Orfane, 15 – Torino
Ingresso libero e gratuito

Appuntamento dedicato alla geometria del Barocco in Musica e Architettura con il concerto di musica barocca alternata a composizioni ispirate al periodo per flauto, violoncello e arpa alla Chiesa di Santa Chiara, gioiello di Bernardo Antonio Vittone incastonato nel cuore di Torino. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con SPABA, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti nell’ambito delle manifestazioni nate per celebrare l’architetto Vittone

Ore 16.30 percorso guidato a cura di Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Ore 17.00 concerto

“Geometrie di Suoni”

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
DANILO PUTRINO, Flauto
FABRICE DE DONATIS, Violoncello
SARA TERZANO, Arpa

Musiche di: G. B. Somis, G. D. Giay, G. Pergolesi, G. B. Viotti, J. S. Bach, G. F. Haendel, A. Vivaldi

I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l'occasione - dall’Archivio della BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA di TORINO

 

5) Domenica 27 Novembre 2022

PALAZZETTO DELLO SPORT PALASERMIG

Via Carmagnola, 27 – Torino
Ingresso libero e gratuito
….
Ore 16.30 percorso guidato a cura del SERMIG
Ore 17.30 concerto

“Glissati di Gioia”

ENSEMBLE DI ARPE – LABORATORIO DEL SUONO DEL SERMIG
e GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

Musiche di: Tradizione celtica e sud americana, G.F. Haendel, W.A. Mozart,
                      A.R. Ortiz, S. Terzano

I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l'occasione da MAURO TABASSO

 

6) Sabato 10 Dicembre 2022

CHIESA DEL SANTO SUDARIO

Via Piave, 14 angolo Via San Domenico – Torino
Ingresso libero e gratuito
.....
Ore 17.00 percorso guidato a cura del Presidente della Confraternita del SS. Sudario Massimo Borghesi
Ore 17.30 concerto

Prima del concerto, dalle ore 15.00, è possibile visitare il

MUSEO DELLA SINDONE
adiacente alla Chiesa al prezzo speciale di 3 EURO, ingresso gratuito con Abbonamento Musei

 

“Romance fantastique"

DUO VIOLINO E ARPA “ANDRIANI-TERZANO”
CLAUDIO ANDRIANI, Violino
SARA TERZANO, Arpa

Musiche di: N. Paganini, M. Tournier, J. Thomas, E. Pessard, G. Verdalle, C.C. Saint Saens, L.M. Tedeschi, S. Terzano

I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l'occasione - dall’Archivio della BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA di TORINO

7) Martedì 20 Dicembre 2022

CASTELLO DEL VALENTINO

Viale Mattioli, 39 – Torino
Ingresso libero e gratuito
….
Ore 17.00 percorso guidato in collaborazione con Polincontri e Politecnico di Torino
Ore 18.00 concerto

PRENOTAZIONE al n° 011/ 090 7806 (Polincontri)  Cell. + 39 347 45 85 836 (Alchimea)

“Ode al Palcoscenico”

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA:

FE’ AVOUGLAN, Soprano
DANILO PUTRINO, Flauto
STELLA AURORA MATTEA, Violino
FABRICE DE DONATIS, violoncello
SARA TERZANO, Arpa
ROBERTO MATTEA, Percussioni

Musiche di: G. Verdi, G. Donizetti, V. Bellini, G. Puccini, G. Bizet, C. Gardel,
N. Rota, S. Terzano
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano scritto per l'occasione da VINCENZO NAPOLI

 

OPERE DI GABRIELE POLI, pittore | AMERIGO DI MEO, origami

L'evento è realizzato in collaborazione con POLINCONTRI e POLITECNICO DI TORINO.

 

 Per tutti gli eventi, INFORMAZIONI, COMUNICATO STAMPA, CURRICULA, FOTO nei siti:

    Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA:  

cell. + 39 347 45 85 836   

e-mail: alchimea@alchimea.it

cornice

“MUSICA- MAGIA DEI LUOGHI”:

 “Musica - Magia dei Luoghi” è diventato in 15 anni un “catalogo di Bellezza”: la bellezza di riscoprire attraverso la Musica spazi già noti e di esplorare, nell’Arte dei Suoni, Luoghi sconosciuti.
Sentir vibrare i muri di edifici storici, musei, teatri, castelli, chiese, biblioteche ma anche spazi per lo sport, edifici industriali, uffici di rappresentanza, università, laboratori scientifici…
L’incanto di Concerti con organici strumentali e repertori studiati ad hoc giocando con le affinità ed i contrasti dei Luoghi.
Nasce, così, l’occasione per un pubblico sempre più partecipe e variopinto di conoscere e di conoscersi, un modo per vivere la Cultura con curiosità e stupore. Questo grazie alla sinergia con importanti Enti e realtà culturali e attive nel sociale che hanno compreso lo spirito dell’iniziativa e credono nell’energia della Bellezza.
Alchimea augura un felice viaggio musicale a chi vive questo Sogno, dietro e davanti al sipario immaginario che crea la Magia dei Luoghi.  

Info:  cell. + 39 347 45 85 836  e-mail: alchimea@alchimea.it   www.alchimea.it   ______________________


Il GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA nasce a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso. I componenti, attivi nella scena internazionale come solisti e membri di spicco di formazioni cameristiche e orchestrali, si sono brillantemente diplomati nei principali conservatori di musica italiani e perfezionati nelle più prestigiose accademie europee (Accademia dell’Orchestra Filarmonica della Scala, Musik Akademie Der Stadt Basel, Accademia “Walter Stauffer” di Cremona, Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi, corsi di perfezionamento orchestrale di Salisburgo dei Wiener Philarmoniker, Conservatorio Superiore di Ginevra…).
Nel 2009 è stato pubblicato il CD dal titolo “La Loggia delle Fate” con musiche d’ispirazione celtica e brani inediti composti appositamente per l’Ensemble in occasione della Prima Edizione 2008 della Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi” di cui il Gruppo è ensemble residente. Dal 2013 è ensemble residente anche del Festival Internazionale di Villa Faraldi (XXX e XXXI edizione) e ensemble di riferimento per le relative Masterclasses.  Il Gruppo Cameristico Alchimea si propone con formazioni che vanno dal Trio all’Orchestra da Camera presentando programmi che spaziano dalla musica antica e barocca al Romanticismo, dalla musica francese e italiana tra Ottocento e Novecento alle composizioni contemporanee, dal Jazz e dal Rock alle atmosfere celtiche, approfondendo sempre con dedizione sia l’aspetto espressivo sia il contenuto tecnico dei brani interpretati.

L’anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme senza porsi vincoli formali e limiti stilistici, giocando con il carattere universale del linguaggio musicale.     
                                                                                                                                                               cornice


I CONCERTI E LE VISITE DEGLI ESPERTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione dei concerti

presentazione dei CD

 

 

 

 

 

 

 

 

La Quindicesima Edizione è realizzata

In collaborazione con:

Polo Museale del Piemonte
Associazione Amici della Biblioteca Nazionale
Palazzo della Luce - Torino
Golf Club "I Ciliegi"- Pecetto Torinese
Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino
Confraternita San Filippo Neri - Torino
Les Temps du Corps - Parigi
Confraternita del SS. Sudario
SERMIG - Arsenale della Pace | Laboratorio del Suono e delle Idee
Diocesi di Torino
Salvi Harps
Italia Nostra  
Alchimea Art

SPABA Società Piemontese Archeologia e Belle Arti

Conservatorio di Musica "A. Vivaldi" - Alessandria

Polincontri
Politecnco di Torino
Fondazione per l’Architettura - Torino
Fondazione Torino Musei

Con il Patrocinio:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Città di Torino
Comune di Pecetto torinese
Politecnico di Torino

Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino

Nell'ambito di:
Giornate Europee del Patrimonio

Con il Contributo di:

 

 

 

AUDITORIUM SAN FILIPPO NERI- Torino

 

 

 

PALAZZO DELLA LUCE - TORINO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LIU CUI FANG | Qi Gong, TaiJi, arti marziali

FE' AVOGLAN, soprano

DANILO PUTRINO flauto

Rebecca VIORA flauto ALCHIMEA

REBECCA VIORA flauto

ISABELLA STABIO, sassofono

IVANO BUAT tromba, fotografia

CLAUDIO ANDRIANI violino

STELLA AURORA MATTEA violino

FABRICE DE DONATIS, violoncello

roberto mattea

ROBERTO MATTEA percussioni

SARA TERZANO arpa moderna, celtica

ALCHIMEA Dalla Classica al Rock

ROBERTO MATTEA batteria MICHELE MANGIACASALE violino SARA TERZANO arpa ANDREA VACCHIOTTI chitarra elettrica

Una delle formazioni di ALCHIMEA: Rebecca Viora FLAUTO, Sara Terzano, ARPA, Roberto Mattea, PERCSSIONI

DUO ARPA E PERCUSSIONI ROSARTHUM

 

 

 

 

 

 

 

VIDEO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHIESA DI SANTA CHIARA - TORINO

 

 

 

 

 

 

Concerto al GOLF CLUB "I CILIEGI" - Pecetto Torinese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

Museo Egizio ALCHIMEA Torino

MUSEO EGIZIO DI TORINO

CHIESA DI SANTA CHIARA - TORINO

 

CHIESA DI SANTA CHIARA - TORINO

 

CHIESA DI SANTA CHIARA - TORINO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":

ENSEMBLE VOCALE MICHELANGELI & ALCHIMEA

ensemble Michelangeli e ALCHIMEA

MUSEO D'ANTICHITA' - POLO REALE - TORINO

 

 

Alchimea

 

 

Accademia delle Scienze TORINO Duo Flauto e Arpa Manco-Terzano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

ALCHIMEA a PALAZZO REALE Torino 2013

PALAZZO REALE - concerto INVITO A CORTE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":

SARA TERZANO | arpa

Cavallerizza Reale TORINO

CAVALLERIZZA REALE - TORINO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concerto al GOLF CLUB "I Ciliegi" | Pecetto Torinese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione Culturale Musicale Alchimea