Associazione

Gruppo Cameristico

Direzione Artistica

Progetti

Duo Rosarthum

Altre formazioni

News

Masterclasses

Contatti

Rassegna

 

 

 

 

luna

Maggio - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2021

!!! E' in corso la Quattordicesima Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"!!! :-)

LINK ALLA PAGINA DEDICATA ALLA XIV EDIZIONE

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2020

Ottimo riscontro anche per la Tredicesima Edizione della Rassegna Concertistica "Musica - Magia dei Luoghi" nonostante le difficoltà legate all'emergenza Covid19 in corso :-)

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA XIII ED.

 

Giovedì 10 Settembre 2020

Dal 25 al 28 Giugno 2020

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2019

La Dodicesima Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"!!! :-)

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA

Domenica 10 Marzo 2019

INCANTI D'OPERA AL MAUSOLEO

 

ore 17 concerto
Mausoleo della Bela Rosin
,
Strada Castello di Mirafiori, 148/7 Torino
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria
Incanti d'Opera al Mausoleo: il Soprano Fé Avouglan e l’arpista Sara Terzano alla Bela Rosin.
Duo Soprano e Arpa Avouglan - Terzano
FÉ AVOUGLAN, soprano
SARA TERZANO,  arpa

Il Mausoleo della Bela Rosin di Mirafiori, luogo suggestivo sospeso nel tempo e nello spazio quasi alle porte di Torino, ospita un originale concerto del duo voce e arpa formato dal soprano Fé Avouglan e dall’arpista Sara Terzano.

Fé Avouglan, soprano dalla voce preziosa, nata in California, si è formata alla Scuola di Musica dell' Università CSU di Fullerton (USA), per poi frequentare l’Accademia Verdiana di Busseto, l'Accademia della Voce del Piemonte, la Blivet School ed il Conservatoire a Rayonnement Régional di Parigi. Ha perfezionato tecnica e interpretazione con Carlo Bergonzi, Kiri Te Kanawa, Carmelo Agnello.  Vincitrice di concorsi internazionali, ha ricoperto ruoli solistici in diverse parti del mondo; nel 2020 debutterà come Donna Anna nel Don Giovanni con Carib'Opera in Guadaloupe con il Maestro Gaspard Brécour.

Sara Terzano, arpista diplomata al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, si è perfezionata all’Ecole Normale “A. Cortot” di Parigi e all’Accademia del Teatro “Alla Scala” di Milano; laureata in Architettura al Politecnico di Torino, è nota per unire le sue passioni nel valorizzare attraverso la musica luoghi di pregio architettonico, storico e artistico; solista apprezzata per il vasto e ricercato repertorio anche come compositrice e arrangiatrice, è docente titolare della Cattedra di Arpa al Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (M.I.U.R.) e fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea.

Avvolte da un’acustica caratteristica e rara, le due interpreti dedicheranno un omaggio all’Opera nel Mausoleo in stile neoclassico, ispirato al pantheon romano, realizzato come tomba per Rosa Vercellana, conosciuta dai piemontesi come “Bela Rosin”. La voce e l’arpa risuoneranno dunque in un’atmosfera di particolare bellezza: in programma alcune tra le più belle arie del repertorio operistico sulle note di Mozart, Bellini, Puccini, Verdi a dialogo con suggestive pagine di Nino Rota e Garcia Lorca. In scena nel concerto “Incanti d’Opera al Mausoleo”, anche brani per arpa sola: la celebre “Passacaglia” in sol minore di G.F. Haendel ad introdurre l’aria “Lascia ch’io pianga” dall’opera “Rinaldo, le “Variazioni su un tema di Mozart” di Michael Glinka, e l’aria popolare napoletana “Fenesta ca lucive” con virtuosistiche variazioni per arpa ad intercalare due emozionanti arie di Vincenzo Bellini: “O’ quante volte! O’ quante” dall’Opera “Capuleti e Montecchi” e l’opalescente “Casta Diva” dall’Opera “Norma”. Segue il tema di “Giulietta e Romeo” di Nino Rota per l’omonimo film di Zeffirelli sempre dedicato ai due shakespeariani amanti veronesi per giocare con il rapporto tra il repertorio classico e la colonna sonora. Dopo la focosa aria dalla “Carmen” di Bizet, chiude il variopinto programma il brano originale per soprano ed arpa scritto dalla stessa arpista Sara Terzano; “Carmilla” si può definire un brano neogotico contemporaneo che ben si adatta alle atmosfere fantasmagoriche del luogo ed è ispirato al racconto “Carmilla” di Le Fanu, primo racconto sui vampiri al femminile della narrativa fantastica.

 

Sabato 1 Dicembre 2018


I TELAI MAGICI - Debussy e Dintorni


SARA TERZANO | Arpa
SILVIA LEGGIO | Pianoforte


FAMIJA TURINEISA – PALAZZO CHIAVARINA DI RUBIANA
Via Po, 43 | TORINO ore 17.00 INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Stagione “ Affetti Sonori” dell’Associazione “Concertante: Arte & Musica”

Musiche di: Claude Debussy, Maurice Ravel, G.F. Haendel, Alfredo Rolando Ortiz, Carlos Salzedo
*********************************************************************
I Telai Magici sottendono ai due strumenti, il Pianoforte e il “Pianoforte Nudo”, modo in cui l’Arpa è stata evocata. L’arpista Sara Terzano e la pianista Silvia Leggio, entrambe docenti titolari di Cattedra del proprio strumento al Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria, andranno a tessere una trama di colori, sfumature e immagini nell’atmosfera impressionista di Debussy e Ravel ricamando sul tema della danza anche con pagine di Haendel, Salzedo e Ortiz. Il concerto, inserito nella Stagione “Affetti sonori” dell’Associazione Concertante “Progetto Arte & Musica”, è ospitato sabato 1° Dicembre 2018 (ingresso libero e gratuito) nella sede della Famija Turineisa, all’interno delle auliche sale del settecentesco Palazzo Chiavarina di Rubiana in Via Po, 43 nel cuore di Torino.

Il duo porta in scena un programma caratterizzato da un’intensa ricerca timbrica ed espressiva; Sara Terzano, arpista torinese attiva sulla scena internazionale anche come solista e fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea, è conosciuta per la sua ricerca sul rapporto tra la Musica e le altre Arti germogliata dal connubio tra la sua natura di arpista con quella di architetto; Silvia Leggio, nata a Palermo, oltre ad essere un’affermata pianista, ha studiato anche improvvisazione jazz ed è laureata non solo in pianoforte, ma anche in clavicembalo, clavicordo e fortepiano.
Nel concerto “I Telai Magici”, l’apice del programma sono i due capolavori per arpa solista e ensemble nella versione originale per arpa e pianoforte: le “Danses” di Claude Debussy, divise in “Danza Sacra” e “Danza Profana” e l’”Introduction et Allegro” di Maurice Ravel, brano noto anche come “Settimino di Ravel” poiché la versione cameristica vede l’arpa dialogare con il flauto, il clarinetto ed il quartetto d’archi.
Un duo raro, quello formato da Arpa e Pianoforte, in cui la bellezza del timbro, particolarmente eufonico e la qualità del repertorio hanno motivato le due musiciste nell’offrire un’idea di concerto quanto mai stimolante e raffinata. Cogliendo l’occasione del centenario dalla morte di Debussy il programma si incentra, dunque, sul capolavoro debussiano e su brani di compositori coevi come Maurice Ravel e Carlos Salzedo, innovatore della scrittura per arpa, autori che allo stile di Debussy si sono ispirati creando musiche di grande impatto sia dal punto di vista dello stile che delle sonorità.

INFO: SARA TERZANO sararpa@yahoo.it cell. +39 347 45 85 836 www.saraterzano.it

 

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2018

L''Undicesima Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"!!! :-)

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA

 

Luglio 2018

MASTERCLASS DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA FARALDI

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2017

Locandina Musica Magia dei Luoghi X ALCHIMEA

L'Edizione del Decennale della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"!!! :-)

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA: calendario 2017

Venerdì 13 Maggio 2016

STORIA DI UN'ARPISTA E DEL SUO LEONE

Intervista-Concerto di e con: SARA TERZANO, arpista

Nell’ambito del SALONE OFF - XXIX Salone Internazionale del Libro


SARA TERZANO arpista STORIA DI UN'ARPISTA E DEL SUO LEONE

ALLA SCOPERTA DELLA VITA DELL’ARPISTA DELLA CELEBRE FAMIGLIA DI MARIONETTISTI “LUPI”: VIAGGIO TRA MUSICA, TEATRO, STORIA, ARTE E COSTUME NELLA TORINO D’INIZIO NOVECENTO.
...
Arpista e narratrice: SARA TERZANO | INTERVISTA-CONCERTO sul racconto di EMILIO PREDAZZI
Immagini, digitalizzazione e ricerca d’Archivio cura dell’Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA
Testi e arrangiamento delle musiche a cura di: SARA TERZANO

__________________________________________________
Inedito e appassionante viaggio nella Torino d’inizio Novecento ricostruito dalla raccolta di parti, appunti, bozzetti teatrali e spartiti donati da Emilio Predazzi, figlio di Luisella Lupi, a Sara Terzano, arpista e architetto. Luisella Lupi Predazzi, oltre ad essere arpista del Teatro Regio ai tempi di Toscanini, suonava negli spettacoli del padre, il celebre marionettista Luigi Lupi. La storia dell’arpista supera la fantasia dei romanzi dell’epoca e dipinge il ritratto di una donna colta, amante della vita e appassionata che sa emozionare aldilà del tempo e dei luoghi.

Musiche di F. Godefroid, F. Godefroid, A. Hasselmans, G. Verdi, G. Puccini, G. Donizetti, Tanghi celebri, Jazz Classico, canzoni inedite d'inizio Novecento dedicate a Torino

Sara Terzano, arpa

  TEATRO VITTORIA  
Via Gramsci, 4  TORINO  
ore 18,00  
intervista-concerto con proiezione d'immagini   
 INGRESSO LIBERO E GRATUITO

farfalle


 Venerdì 22  Aprile 2016

FLARPING PROJECT per
 il TORINO JAZZ FESTIVAL FRINGE



FLARPING PROJECT 




PIAZZA VITTORIO VENETO 

TORINO

Ingresso libero e gratuito





ORE 16 STEPPING IN JAZZ
nell'AREA DANCE


ORE 24 FLARPING PROJECT in Concerto
ZENITH ROOM del LAB



farfalle

Giovedì 7 Aprile 2016

LEGGERE LA CITTA' Pistoia 7 - 10 Aprile 2016

"La Città del Dialogo"

SARA TERZANO:

DIALOGO TRA LE ARTI | Musica e Architettura

Concerto d'arpa esplorativo con proiezione d'immagini

SARA TERZANO Pistoia LEGGERE LA CITTA' 2015 Musica e Architettura

Sara Terzano, arpa

Musiche di tradizione celtica, G.F. Haendel, V. Bellini,

C.C. Saint Saens, S. O' Pratt, C. Salzedo,, P. Chertok, E. Morricone, Sara Terzano

In occasione di “Leggere la città 2016 – la città del dialogo” (Pistoia 7-10 Aprile 2016),  l’arpista e architetto Sara Terzano condurrà, con il  suono della sua arpa, in un appassionante viaggio alla scoperta del rapporto tra la Musica e l’Architettura attraverso suoni e immagini.

Nella suggestiva cornice di Palazzo Fabroni a Pistoia, il 7 Aprile Sara Terzano  esplorerà, dunque,  il dialogo tra Musica, Arte e Architettura attraverso proiezioni di immagini di arte e architettura e brani suonati dal vivo con un repertorio da lei interpretati all’arpa che abbraccerà le varie epoche e i diversi stili con musiche e immagini dal Medioevo alla Contemporaneità; nel repertorio musicale si partirà dalla tradizione celtica e da autori “classici” come G.F. Haendel, W.A. Mozart, V. Bellini, per approdare al jazz e alla Musica da Film con Pearl Chertok, Ennio Morricone e Nino Rota, con i tanghi e le milonghe di Ortiz e Piazzolla e con brani della stessa Sara Terzano. Il concerto illustrato permette di fare un rapido excursus sui principali temi che uniscono i linguaggi della creatività, con esempi presentati in modo cronologico e supportati da suggestive immagini  a partire dall’architettura e dall’arte arcaica per arrivare ai giorni nostri con un passaggio nel Gotico, nel Barocco, nel Neoclassicismo, nel Liberty e nelle principali correnti artistiche e architettoniche del Novecento con particolare riguardo a edifici ed opere simbolo dell’Arte e dell’Architettura per concludere con la lettura anche della città e della sua evoluzione in chiave musicale.

Salone Museo d'Arte Contemporanea  
PALAZZO FABRONI  Via di S. Andrea  PISTOIA  
ore 21,30  concerto con proiezione d'immagini   
 INGRESSO LIBERO E GRATUITO

farfalle

 

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2015

Musica Magia dei Luoghi VIII 2015 TORINO Alchimea

Si apre il sipario sull'Ottava Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA: calendario 2015

 

Giovedì 2 Luglio 2015

   FESTIVAL ARCHITETTURA IN CITTA’ 2015

     Contrasti. Musica e Architettura oltre i confini

    logo FESTIVAL OAT

     Ore 18.00 visita guidata a Palazzo | Ore 19.00

Concerto con proiezione delle

fotografie inedite di SIMONA PERINO

     SARA TERZANO, arpa   

     ROBERTO MATTEA, percussioni

       Musiche di: ispirazione celtica, tradizione sud americana, W.A. Mozart, C.W. Gluck, G.F. Haendel, V. Bellini, improvvisazioni jazz

     A cura di: Associazione Culturale Musicale Alchimea  | Associassion Piemontèisa | Ordine degli Architetti della Provincia di Torino

CONTRASTI Simona Perino per ALCHIMEA

 Lo straordinario gioco dei contrasti in Musica e Architettura verrà esplorato da ALCHIMEA in un viaggio oltre i confini tra stili,  epoche, forme ed elementi compositivi nell’ambito della V edizione del Festival “Architettura in Città” sul tema “sconfinamenti”. L’arpa di Sara Terzano e le percussioni di Roberto Mattea dialogano con le fotografie inedite di Simona Perino come sguardo curioso sulle stravaganze nell’arte dei suoni e nell’architettura grazie alla sovrapposizione e all’accostamento di linguaggi diversi. Il repertorio suonato dal vivo spazia dalla Classica al Jazz sconfinando nelle atmosfere celtiche e nei ritmi di danza.
La Musica plasma lo Spazio e lo Spazio dà dimensione alla Musica: ALCHIMEA, associazione di Musicisti - Architetti, da anni si occupa di esplorare luoghi di grande fascino e dalle diverse tipologie architettoniche attraverso concerti ed eventi con repertori e percorsi confezionati ad hoc con il progetto “Musica – Magia dei Luoghi”. La performance “CONTRASTI” è ospite dell’Associassion Piemontèisa, dal 1957 attiva nel recupero, nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio culturale piemontese il cui orgoglio è una ricchissima biblioteca e il centro di cultura demologica con sede a Palazzo Birago di Vische nel cuore di Torino.

Il concerto è, dunque, occasione per visitare il suggestivo palazzo Birago di Vische, scrigno di meraviglie e, per l’appunto… luogo dai forti contrasti.

 alchimea@alchimea.it     www.alchimea.it    

  www.facebook.com/Alchimea (clicca “Mi piace”)

 Palazzo Birago di Vische
Via   Vanchiglia, 6     TORINO   
ore 18 visita | ore 19 Concerto 
 ingresso   libero e gratuito

farfalle

 

Venerdì 22 Maggio 2015

NOTE D'ARCHITETTURA

Concerto-Reading del Duo Arpa e Percussioni "ROSARTHUM" | ALCHIMEA nell'ambito di

Salone OFF

SALONE OFF - XXVIII Salone Internazionale del Libro di Torino 2015: all’interno del percorso “Musica – Magia dei Luoghi” di ALCHIMEA

Architettura e Musica DUO ARPA E PERCUSSIONI Sara Terzano, Roberto Mattea

SARA TERZANO, arpista e architetto

ROBERTO MATTEA, percussionista e architetto

presentazione a cura di MONICA MANTELLI

Concerto-Reading nella poetica del pensiero architettonico sulle note dell’arpa e delle percussioni di Sara Terzano e Roberto Mattea, musicisti e architetti esploratori di linguaggi creativi in un viaggio nelle meraviglie d’Italia attraverso gli scritti dei più grandi architetti.

L’arte dei Suoni e la Poetica dell’Architettura come guida nell’esplorazione delle meraviglie d’Italia: Il Duo Arpa e Percussioni "ROSARTHUM",  cuore di ALCHIMEA, formato dai musicisti e architetti torinesi Sara Terzano e Roberto Mattea, indaga il connubio Musica-Architettura anche in occasione del SALONE OFF continuando il percorso intrapreso nella Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, itinerario tra Musica, Arte e Architettura con appuntamenti nell’ambito  delle Giornate Europee del Patrimonio.

La lettura-concerto “NOTE D’ARCHITETTURA, La Poetica dell'Architettura in un connubio di parole e musica” fonda musica e letture di brani architettonici con lo scopo di creare suggestioni in cui si susseguono il racconto dell’architettura e l'atmosfera di echi antichi, moderni e contemporanei con uno sguardo d’attenzione e curiosità verso le meraviglie del Tour d’Italie alla scoperta anche delle opere dei grandi architetti attivi a Torino.

 Nel dialogo tra Musica e Architettura le note dell’arpa e delle percussioni si intrecciano con le parole di grandi esponenti dell’architettura italiana e mondiale, da Vitruvio a Renzo Piano dando voce alle memorie, agli appunti e agli spunti di personaggi cardine della poetica architettonica: dagli esponenti del Barocco F. Juvarra e G. Guarini e di G.P. Massoglia artefice del Collegio Artigianelli,architetti attivi a Torino, fino all’eclettismo catalano di Anton Gaudì, dal pensiero dell’architettura organica di F. L. Wright alla critica e all’esaltazione della dimensione dell’uomo moderno di Walter Gropius, dalla ricerca dello spazio di Mario Botta alla casa “totale” di Adolf Loos, dall’architettura sensibile di Gae Aulenti alla ricerca sulla materia di Pier Luigi Nervi, dal futurismo di Antonio Sant’Elia alle ricerche sulla luce di Le Corbusier.

A cura di ALCHIMEA in collaborazione con la Circoscrizione 1 Centro-Crocetta del Comune di Torino, il Collegio Artigianelli di Torino e  Etnotango Festival

 Musiche di: Anonimi del XVI sec., Paradisi, G. Rossini, G. Puccini, V. Bellini, C. Salzedo, S. Terzano 

Testi di: Vitruvio, F. Juvarra, G. Guarini, G.P. Massoglia, Le Corbusier, Gae Aulenti, Frank Lloyd Wright, Giò Ponti, Mario Botta, Pier Luigi Nervi, Renzo Piano

INFO:
cell. +39 347 45 85 836 alchimea@alchimea.it (Alchimea)

 www.facebook.com/Alchimea (clicca “Mi piace”)


CHIESA DELL'IMMACOLATA del COLLEGIO ARTIGIANELLI
Corso Palestro, 14 TORINO
INGRESSO LIBERO E GRATUITO ore 21

farfalle

chiave di violino Sabato 18 Aprile 2015

ARCHITETTURA: MUSICA DI PIETRA

Esplorazione-Concerto del Duo Arpa e Percussioni "ROSARTHUM" nell'ambito di

ARCHITETTONICA-MENTE Idee, pensieri, approcci attorno ed attraverso l'Architettura

Musica e Architettura ALCHIMEA Duo Rosarthum Terzano-Mattea

SARA TERZANO, arpista e architetto

ROBERTO MATTEA, percussionista e architetto

Architettura e Musica: due mondi complessi la cui riuscita si compie nell’equilibrio sottile fra percezione, interpretazione e conoscenza sapiente.

Il Duo Arpa e Percussioni "ROSARTHUM", cuore di ALCHIMEA, indaga anche in occasione di "ARCHITETTONICA-MENTE" al Castello di PARDENELLO il connubio Musica-Architettura continuando il percorso intrapreso nella Rassegna Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, itinerario tra Musica, Arte e Archtettura.

L'esplorazione-concerto “ARCHITETTURA: MUSICA DI PIETRA, La Poetica dell'Architettura in un connubio di parole e musica” fonda musica e letture di brani architettonici con lo scopo di creare suggestioni in cui si susseguono il racconto dell’architettura e l'atmosfera di echi antichi, moderni e contemporanei.

Musiche di: Anonimi del XVI sec., G.F. Haendel, G. Verdalle, V. Bellini, N. Goostavson, C. Salzedo, S. Terzano


INFO: - tel. 030 9408766 info@castellodipadernello.it
(Castello di Padernello)
- cell. +39 347 45 85 836 alchimea@alchimea.it (Alchimea)

  CASTELLO DI PADERNELLO
NYMPHE - Fondazione Castello di Padernello
Via Cavour, 1 BORGO SAN GIACOMO (BS)
INGRESSO LIBERO E GRATUITO ore 17.30

farfalle

Domenica 5 Aprile 2015

GIARDINO ARMONICO

Recital dell'arpista SARA TERZANO

nell'ambito di FIORI IN FESTA 2015

Sara Terzano arpa VILLA FARALDI Fiori in Festa

Sara Terzano, arpa

Musiche di tradizione celtica, G.F. Haendel, G. Puccini, V. Bellini, C.C. Saint Saens, Tanghi e Habanere, Sara Terzano

Info: cell. 334 80 95 909

Oratorio di Santa Caterina

VILLA FARALDI (IM) ore 18 concerto

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

farfalle    

chiave di violino Da Gennaio a Marzo 2015

TRASFERTE per i LABORATORI CREATIVI - MUSICALI

MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI Torino

ATTIVITA' DIDATTICHE | MUSICA e ARTE

LEZIONI-CONCERTO E LABORATORI A CURA DI ALCHIMEA:

"IL CANTO DELLA TERRA"

"ARIE CELTICHE"

"NATURA: GIOCHI DI SUONI E COLORI"

"LEGGENDE DI LUNASONORA"

ATTIVITA' DIDATTICHE
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI

a cura dell'arpista SARA TERZANO e di ROBERTO MATTEA, percussioni
- Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA

link al QUADERNO DIDATTICO del Sito della Regione Piemonte - SEZIONE DIDATTICA DEL MUSEO

E' POSSIBILE PRENOTARE ANCORA LABORATORI e LEZIONI-CONCERTO fino a GIUGNO

I contenuti dei Laboratori a cura di Alchimea sono a pagina 16 -17-18 - 19 del Quaderno Didattico nella Sezione "I Laboratori Didattici"

INFO E PRENOTAZIONI:

Per informazioni e prenotazioni sui percorsi educativi è necessario telefonare al Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, ai seguenti numeri:
Tel.: 011 4326307
011 4326334
011 4326337
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13

Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti, 36
TORINO - ingresso su prenotazione

IL MUSEO E' MOMENTANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO: LE LEZIONI-CONCERTO E I LABORATORI VERRANNO REALIZZATI DIRETTAMENTE NELLE SEDI SU RICHIESTA

SI PUO' PRENOTARE LA LEZIONE-CONCERTO presso la PROPRIA SEDE fino a GIUGNO

farfalle

chiave di violino Sabato 20 Dicembre 2014

CASORATI
Il Colore della Musica

Concerto in occasione della Mostra Felice Casorati (1883-1963)

Collezioni e Mostre tra Europa e Americhe

alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni FERRERO - Alba

Mostra Casorati Fondazione Ferrero Alba CONCERTO ALCHIMEA

Il Gruppo Cameristico Alchimea ritorna a proporre al pubblico un progetto al confine tra MUSICA e PITTURA, pensato in occasione della mostra attualmente in corso alla Fondazione Ferrero di Alba "Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe" a cura di Giorgina Bertolino. L’itinerario musicale con tappe nel repertorio classico, nelle arie d’opera e nel  Musical esplorato da ALCHIMEA con il soprano ALEXANDRA ZABALA, il tenore ALESSANDRO DIMASI e MICHELE MANGIACASALE al violino, SARA TERZANO all’arpa e ROBERTO MATTEA alle percussioni,  nasce espressamente per ripercorrere la vita, le opere e il rapporto con l'arte dei suoni del pittore FELICE CASORATI.

Come già nel 2010 nell'ambito della Mostra antologica di Giorgio Morandi "L'essenza del Paesaggio" e nel 2012 in occasione dell’antologica di Carlo Carrà, Alchimea ha selezionato brani di autori e linguaggi differenti, lasciandosi guidare dai dipinti, dalla biografia e dalle predilezioni dello stesso Casorati, pittore che aveva con la musica un rapporto profondo.
Casorati era arricchito come artista da una forte educazione musicale e da un percorso di studi pianistici, ed era in relazione con importanti musicisti del suo tempo (come Alfredo Casella, di cui ha eseguito un ritratto esposto in mostra); nella sua lunga parabola pittorica, ha creato scenografie per il teatro d’opera e il balletto; nei suoi dipinti, la musica ritorna sovente, con grande evidenza come rievocato dal titolo dell’immagine guida della mostra, l’opera "Beethoven" del 1928.
Il programma del 20 dicembre offre pagine di grande popolarità e pertinenza, tra le quali si segnala l’esecuzione di un tema di Casella dall’opera “La donna serpente” (1932), “riscoperta” proprio quest’anno, al Festival della Valle d’Itria, a più di tre decenni dall’ultima rappresentazione.
Il percorso sarà illustrato, oltre che dalla musica eseguita dal vivo con pagine di L.V. Beethoven, G. Rossini, V. Bellini, P. Mascagni, G. Puccini, G. Verdi, A.R. Ortiz, A. Piazzolla, J. Rodrigo, M. De Falla, A. Casella, G. Gershwin negli arrangiamenti inediti di Alchimea, anche dalla PROIEZIONE DELLE OPERE di Felice Casorati così da accompagnare l’incontro tra musica e pittura con un linguaggio diretto, vivace  e suggestivo.

logo ALCHIMEA

Alexandra Zabala, soprano Alessandro Dimasi, tenore
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche di: L.V. Beethoven, G. Rossini, V. Bellini, P. Mascagni, G. Puccini, G. Verdi, A.R. Ortiz, A. Piazzolla, J. Rodrigo, M. De Falla, A. Casella, G. Gershwin

Per visitare la mostra: orario 15-19

Per informazioni: tel. 0173.29.52.59
fax 0173.36.32.74 – info@fondazioneferrero.it     http://www.fondazioneferrero.it/appuntamenti/MOSTRA-FELICE-CASORATI
Info sul programma musicale: ALCHIMEA + 39 347.45 85 836  www.alchimea.it

farfalle

 

Domenica 14 Settembre 2014

SUPERGA PARK TOUR 2014, 3° edizione

“Dalle  nuvole alla collina, dalla collina alla pianura, dalla pianura alle stelle”

ALCHIMEA TANGO TORINO

ENSEMBLE TANGO ALCHIMEA
Walter Matacena, violino
Bati Bertolio, fisarmonica
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche da Salzedo a Gardel, da Stamponi a Ortiz, da Laurenz a Piazzolla.

    SAGRATO della BASILICA DI SUPERGA  TORINO 
 ore 17  |  concerto 
  
Portarsi cuscino e/o coperta per fruire seduti del concerto; 

Il concerto si terrà anche in caso di pioggia, questa volta all'interno della Basilica.

Programma completo della giornata:

LOCANDINA IN ALLEGATO

INGRESSO LIBERO e GRATUITO    
  
 link al sito dedicato: Parco Po e Collina Torinese



farfalle

Mercoledì 13 Agosto 2014

BRINDISI ALLA LUNA

Concerto del Gruppo Cameristico Alchimea

Fulvio Oberto, tenore
Marco Pauluzzo, basso

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche di tradizione celtica, G. Puccini, P. Mascagni, G. Verdi, G. Bizet

Info: Città di Giaveno - Assessorato alla Cultura

Piazza Sclopis GIAVENO (TO) ore 20.30 concerto

farfalle

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

dal 10 al 20 Luglio 2014

villa faraldi 2014

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA FARALDI

31° Edizione

Festival Internazionale di VILLA FARALDI 2014

LINK ALLA PAGINA DEDICATA

Domenica 15 Giugno 2014


SUPERGA PARK TOUR 2014, 3° edizione

“Dalle  nuvole alla collina, dalla collina alla pianura, dalla pianura alle stelle”

! CONCERTO RINVIATO A SETTEMBRE !
CAUSA ALLERTA METEO
CON GLI ALTRI EVENTI DELLA SECONDA GIORNATA
DEL SUPERGA PARK TOUR 2014        

ENSEMBLE TANGO ALCHIMEA

ENSEMBLE TANGO ALCHIMEA
Walter Matacena, violino
Bati Bertolio, fisarmonica
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche da Salzedo a Gardel, da Stamponi a Ortiz, da Laurenz a Piazzolla.

    SAGRATO della BASILICA DI SUPERGA  TORINO 
 ore 18  |  concerto 
  ore 17.30  |  performance “ Des-encuentros”   
ispirata a stelle, nuvole, terra e acqua 
  della coreografa argentina Noemi Worfsdorf  
 chiusura con la partecipazione di ETNOTANGO  
INGRESSO LIBERO e GRATUITO    
In caso di maltempo il concerto si terrà
 all'interno della Real Basilica di Superga. 
  
 link al sito dedicato: Parco Po e Collina Torinese


Venerdì 13 Giugno 2014

FESTIVAL "ARCHITETTURA IN CITTA' 2014"

VIAGGIO NEL TEMPO tra Musica e Architettura

festival OAT logo

Ritmo, memoria, ciclo, successione, utopia, eternità, effimero...
 il Tempo in Musica e in Architettura indagato attraverso
 un suggestivo concerto con proiezione di immagini.
ALCHIMEA, con Andrea Manco al flauto,
Sara Terzano all’arpa e Roberto Mattea alle percussioni,
in un repertorio dalla celtica alla classica, al jazz.

 

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Andrea Manco, flauto
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

 

FILM COMMISSION TORINO
Via Cagliari, 43
TORINO

ore 18 CONCERTO CON PROIEZIONE D'IMMAGINI

ingresso  libero e gratuito

Sabato 19 Aprile 2014

rosa glitterFIORI MUSICALI

Concerto del Gruppo Cameristico Alchimea

Trio ALCHIMEA Terzano-Manco-Mattea ARPA, FLAUTO, PERCUSSIONI

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Andrea Manco, flauto
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche di tradizione celtica, G.F. Haendel, N. Paganini, J. Massenet, P. Mascagni, C. Salzedo, S. Terzano, E. Morricone, N. RotaTrio ALCHIMEA Andrea Manco, Sara Terzano, Roberto Mattea FLAUTO, ARPA e PERCUSSIONI

Nell'ambito dell'evento FIORI IN FESTA 19-20-21 APRILE 2014 a VILLA FARALDI (IM) - Borgo dell'ARTE

LINK AL DEPLIANT con il PROGRAMMA COMPLETO

Info: cell. 334 80 95 909

  Chiesa di San Lorenzo 
con Visita Guidata all'Oratorio di Santa Caterina
 VILLA FARALDI (IM)  ore 21.30  concerto    
INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Giovedì 30 Gennaio 2014

CONCERTO PER VILLA GENERO

Duo Arpa e Percussioni ROSARTHUM

Villa Genero era un’oasi felice immersa nel verde della collina torinese dove i bambini potevano vivere l’esperienza della scuola d’infanzia in un clima di particolare serenità seguiti da un affiatato gruppo di educatrici e personale di pluridecennale esperienza. Quest’armonia unica e rara è minata ormai da un anno dall’annuncio della statalizzazione della scuola comunale che porterà, a livello pratico, allo smembramento del corpo docente, al taglio del personale, al cambiamento di orari, a problemi nella gestione del servizio pullman e addirittura alla perdita degli arredi e dei giocattoli familiari ai bambini. Inoltre è possibile che si diradi anche il nucleo degli iscritti visto i dubbi sul futuro. Consapevoli della perdita di un preziosissimo riferimento educativo e culturale e della sofferta  precarietà in cui versa la situazione, i genitori dei bimbi di Villa Genero ed il Duo Rosarthum formato da Sara Terzano all’arpa e Roberto Mattea alle percussioni organizzano un concerto per sensibilizzare attraverso la musica la cittadinanza e l’opinione pubblica ricordando che i bambini sono il nostro futuro e vanno trattati con il dovuto rispetto e amore.

Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche d'ispirazione celtica, musica da film, danze sud americane, repertorio classico

a seguire buffet offerto dai bimbi di Villa Genero

VILLA GENERO
Salone della Scuola d'Infanzia
Strada Santa Margherita, 77
TORINO

ore 18,30 concerto
ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2013

musica magia dei Luoghi VI

Si apre il sipario sulla Sesta Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"

link LINK ALLA PAGINA DEDICATA: calendario 2013

Giovedì 19 Settembre 2013

19° Settembre Musicale - L'aura che spira

capuleti e montecchi

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Cristina Lo Russo, soprano
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa

Tuffo nel repertorio lirico del Gruppo Cameristico Alchimea formato per l’occasione dal soprano Cristina Lo Russo, da Michele Mangiacasale al violino e da Sara Terzano all’arpa in un concerto di arie d’opera appositamente arrangiate per l’ensemble. Un vortice di suoni e colori dalle atmosfere più intime de “La traviata” di Giuseppe Verdi, dei “Capuleti e Montecchi” di Vincenzo Bellini e di “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, alla passionalità della “Carmen” di Georges Bizet per dipingere una galleria di ritratti al di fuori del tempo.

Musiche di W.A. Mozart, V. Bellini, G. Verdi, P. Mascagni, M. Glinka, J. Massenet, G. Puccini, L. Berio, G. Bizet

TEATRO “SANDRO PERTINI”
Via Molini, 1
ORBASSANO (TO)
ore 21 concerto

ingresso libero e gratuito

Giovedì 5 Settembre 2013

INSIEME A CONCERTO 2013 - 7° Edizione

ALCHIMEA Abbazia di Cavour

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Concerto dalle atmosfere celtiche al repertorio classico dell'inedito trio arpa celtica e moderna, violino e percussioni del Gruppo Cameristico Alchimea. Il violinista Michele Mangiacasale, l'arpista Sara Terzano e il percussionista Roberto Mattea si esibiranno nell'incantato scenario dell'Abbazia di Santa Maria di Cavour (XI secolo), complesso alto-romanico benedettino situato nel territorio del Parco Naturale della Rocca; nella cripta landolfiana è custodito l'altare più antico del Piemonte, testimonianza dell'inestimabile patrimonio storico e monumentale del luogo.

Musiche di tradizione celtica, G.F. Haendel, N. Paganini, J. Massenet, P. Mascagni, C. Salzedo, S. Terzano, E. Morricone, N. Rota



Abbazia di Santa Maria di Cavour

CAVOUR (TORINO)
ore 21  concerto
Info: PROCAVOUR tel. 0121 68 194 procavour@cavour.info
www.cavour.info
www.alchimea.it


INGRESSO: 
INTERO EURO 7 - OVER 65 E UNDER 20 EURO 5

dal 14 al 20 Agosto 2013

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA FARALDI

XXX EDIZIONE

Il sogno continua...

LINK ALLA PAGINA DEDICATA

Il sogno continua… il Festival Internazionale di Villa Faraldi compie trent’anni festeggiando con un’edizione perfettamente nello spirito dell’iniziativa che ha eletto uno dei luoghi più suggestivi dell’entro terra Ligure a “Borgo dell’Arte”. La nuova edizione del Festival nasce, infatti, dalla volontà di musicisti e artisti che orbitano tra gli ulivi del Borgo, con l’animo di colorare la valle di Cultura abbracciando tutte le Arti: dalla Musica Classica al Jazz, dalla Lirica alla World Music, dal Teatro all’Arte circense, dalle Arti Figurative alla Scultura, dalla Poesia ai Laboratori creativi… L’interesse culturale si estende anche alla letteratura e all’antropologia, all’ecologia e alla valorizzazione del territorio, il tutto condito dai profumi e ai sapori della Terra Ligure con note di viti e ulivi.

Direzione Artistica: Sara Terzano e Roberto Mattea

a cura di ALCHIMEA

VILLA FARALDI, TOVO, TOVETTO, DEGLIO, RIVA FARALDI
ingresso libero e gratuito

 

Mercoledì 29 Maggio 2013

FESTIVAL "ARCHITETTURA IN CITTA' 2013"

Esplorare attraverso la Musica

Sara Terzano, arpa Roberto Mattea, percussioni Festival Architettura in città 2013

La musica plasma lo spazio: ALCHIMEA racconta come la Musica dialoga con l’Architettura e con il Museo: il concerto diventa il filo rosso per un’inedita esplorazione dal forte coinvolgimento emotivo. L’esplorazione-concerto apre al nuovo allestimento permanente "Lo spettacolo della natura".

Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

Presentazione del nuovo allestimento permanente

a cura di Elena Giacobino e Rosa Camoletto, MRSN

Museo Regionale di Scienze Naturali
Nuovo Allestimento "Lo Spettacolo della Natura"
Via Giolitti, 36
TORINO



ore 17 presentazione e visita guidata
ore 18 concerto
per l'occasione l'ingresso al Museo ed al nuovo lotto sarà libero e gratuito

Sabato 18 Maggio 2013

POEMA DEI GIARDINI: D'Annunzio tra le Corde dell'Arpa

my sweet rose

Elena Zegna, voce recitante
Sara Terzano, arpa

L'atmosfera del chiaro di luna apre la performance di Musica e Poesia dedicata a Gabriele D'Annunzio nei 150 anni dalla nascita con un intercalare di letture e brani d'arpa interpretate dalla voce recitante di Elena Zegna e dall'arpa di Sara Terzano. "Poema dei Giardini: D'Annunzio tra le corde dell'arpa" presenta un affresco in tre quadri - "Falce di luna calante", "Stringiti a me..." e "Nulla è più dolce e triste de le cose lontane"- per rappresentare la poetica di D'Annunzio attraverso la musica.

logo salone del libro La lettura-concerto è inserita nell'ambito del XXVI Salone Internazionale del Libro di Torino ed è all'interno della Rassegna "San Dalmazzo in Musica".

Musiche di: tradizione gaelica, bretone e armena, J. Thomas, F. Godefroid, A. Hasselman e F.J. Naderman


Chiesa di San Dalmazzo 
Via delle Orfane ang. Via Garibaldi
TORINO 
ore 21  concerto


INGRESSO LIBERO e GRATUITO

chiave di violino Domenica 7 Aprile 2013

Meditation

natività giotto

Ilario Brutti, violino
Sara Terzano arpa
Roberto Mattea, percussioni

Musiche di: tradizione bretone, F.G. Haendel, P. Mascagni, E. Morricone

Chiesa Santa Giulia
Piazza Santa Giulia
TORINO
ore 16

da Settembre 2012 a Giugno 2013

TUTTI I MARTEDI'

Laboratori didattici artistico - musicali

presso il

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

arpa tronco

link al QUADERNO DIDATTICO del Sito della Regione Piemonte - SEZIONE DIDATTICA DEL MUSEO

I contenuti dei Laboratori a cura di Alchimea sono a pagina 20-21 e 22 del Quaderno Didattico nella Sezione "I Laboratori Didattici"

INFO E PRENOTAZIONI:

Per informazioni e prenotazioni sui percorsi educativi è necessario telefonare al Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, ai seguenti numeri:
Tel.: 011 4326307
011 4326334
011 4326337

dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30.

chiave di violino Giovedì 10 Gennaio 2013

Come un Sogno
Viaggio musicale con Carlo Carrà

Concerto in occasione della Mostra Carlò Carrà 1881-1966

alla Fondazione Piera Pietro e Giovanni FERRERO - Alba

mostra carrà fondazione ferrero alba

La mostra antologica della Fondazione Ferrero
Carlo Carrà 1881 –1966 è accompagnata da un
progetto musicale del Gruppo Cameristico Alchimea
di Torino. L’ensemble ha intessuto un programma
liberamente ispirato al percorso artistico
di Carrà, ai contesti culturali da lui attraversati, alle
suggestioni che le sue opere sanno suscitare nello
spettatore. Ecco allora una sequenza di brani
che risponde alle marine versiliesi, agli ambienti
dei café chantant di Parigi, alla provocazione
futurista nei confronti del chiaro di luna, a scene
cittadine come l’uscita da teatro... Una prima esecuzione
assoluta si lega poi ad un’opera-chiave
dell’artista, Ritmi di oggetti (1911-12).
Non la musica di Carlo Carrà, dunque; piuttosto,
un itinerario sonoro che si fonda sulla possibilità di
un dialogo con le opere, i temi, i periodi, sviluppato
secondo la sensibilità degli interpreti.

logo ALCHIMEA

Cristina Lo Russo, soprano
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

Musiche di: Niccolò Paganini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Gabriel Fauré, Erik Satie, Ennio Morricone

Prima Esecuzione assoluta del brano "Ritmi di Oggetti" composto per l'occasione da Sara Terzano e dedicato al Gruppo Cameristico Alchimea

Per visitare la mostra: orario 15-19

Informazioni: Link alla pagina dedicata alla Mostra: sito della Fondazione Ferrero: link animato

ALCHIMEA Club Scherma TORINO



AUDITORIUM della FONDAZIONE FERRERO
Strada di Mezzo, 44  - ALBA (CN)
ore 21 CONCERTO

ingresso libero e gratuito

Domenica 6 Gennaio 2013

Hodie Christus Natus Est

natività

Ensemble Vocale Michelangeli

Sara Terzano, arpa

Barbara Sartorio, direttore

Musiche di O. Gjeilo, H. Purcell, B. Britten, G.F. Haendel, M. Lauridsen, U. Sisak, J. Busto, A. Ramirez, H. Hogan, J. Rutter

"Se la musica è il cibo dell'amore ... cantiamo, cantiamo, cantiamo!!!"

CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA
Via Sansovino, 85
TORINO
ore 16,00, ingresso gratuito e libero

Domenica 23 Dicembre 2012

glitter stelle"Notte Incantata"

chiesa di baceno

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Michele Mangiacasale, violino
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

Concerto dalle atmosfere celtiche al repertorio classico dell'inedito trio arpa celtica e moderna, violino e percussioni del Gruppo Cameristico Alchimea per rendere speciale l'attesa della Notte Incantata.

Musiche di tradizione celtica e dal repertorio classico


Chiesa Monumentale di San Gaudenzio
BACENO ( VERBANIA) 
ore 21  concerto


INGRESSO LIBERO e GRATUITO

Sabato 22 Dicembre 2012

Hodie Christus Natus Est

angelo musicante

Ensemble Vocale Michelangeli

Sara Terzano, arpa

Barbara Sartorio, direttore

Musiche di O. Gjeilo, H. Purcell, B. Britten, G.F. Haendel, M. Lauridsen, U. Sisak, J. Busto, A. Ramirez, H. Hogan, J. Rutter

"Se la musica è il cibo dell'amore ... cantiamo, cantiamo, cantiamo!!!"

CHIESA DI SAN LEONARDO MURIALDO
Via Vandalino, 44 (angolo Via De Sanctis)
TORINO
ore 21.OO, ingresso libero e gratuito

Venerdì 21 Dicembre 2012

Il Magico Mondo delle Farfalle

farfalle

Sara Terzano, arpa

Musiche di Tradizione Bretone, Erik Satie, Felix Godefroid, Giacomo Puccini, Carlos Salzedo, Ludovico Einaudi

Prima esecuzione assoluta del brano per arpa "Sfarfallio" composto da Sara Terzano per l'occasione

Il volo delle mani sull'arpa: concerto a tema per l'inaugurazione della Mostra "Il Magico Mondo delle Farfalle", esposizione artistico-scientifica a cura di Renzo Rancoita e della Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino in collaborazione con Floritalia e con Torigami.

Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Giolitti, 36
TORINO

ore 17.OO, ingresso libero e gratuito

luna

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2012

musica magia dei luoghi copertina

Si apre il sipario sulla Quinta Edizione della Rassegna Concertistica "Musica: Magia dei Luoghi"

link CALENDARIO e PRESENTAZIONE

 

chiave di violino Mercoledì 19 Settembre 2012

TERRA di SOGNO - ATMOSFERE CELTICHE

duo rosarthum natura

Duo Arpa e Percussioni ROSARTHUM in concerto nel prato !!!!

musiche di tradizione bretone, scozzese, irlandese, Sara Terzano



percussioni: Roberto Mattea
arpa celtica: Sara Terzano

Scuola S. Pertini
Via San Francesco
BORGATA SALA di GIAVENO (TO)

in caso di pioggia il concerto si terrà nel Salone della Scuola

ore 21 - ingresso libero

Radio RAI 3piazza verdi

Il Gruppo Cameristico ALCHIMEA, con Roberto Mattea alle percussioni e Sara Terzano all’arpa, ha presentato Sabato 15 Ottobre la Rassegna nella puntata “Diabolici” del programma “Piazza Verdi” di RADIO RAI TRE SUITE in diretta da Milano con brani suonati dal vivo.

Si può ascoltare l’intervista e le musiche al seguente link (cliccando PIAZZA VERDI del 15/10/2011 – Diabolici Apri file allegatoA41322115.mp a partire dal minuto 57:25 scorrendo sulla barra orizzontale):

http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3961

chiave di violino Lunedi' 14 Maggio 2012

Presentazione del CD "La Loggia delle Fate" e delle prossime pubblicazioni con ALCHIMEA

salone del libro

DUO ARPA e PERCUSSIONI “ROSARTHUM”
Sara Terzano, arpa
Roberto Mattea, percussioni

fuisPADIGLIONE 3 - STAND P01

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

Via Nizza 280 - TORINO ore 16,30

da Settembre 2011 a Giugno 2012

TUTTI I MARTEDI'

Laboratori didattici artistico - musicali

presso il

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

arpa tronco

link al QUADERNO DIDATTICO del Sito della Regione Piemonte - SEZIONE DIDATTICA DEL MUSEO

I contenuti dei Laboratori a cura di Alchimea sono a pagina 20-21 e 22 del Quaderno Didattico nella Sezione "I Laboratori Didattici"

INFO E PRENOTAZIONI:

Per informazioni e prenotazioni sui percorsi educativi è necessario telefonare al Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, ai seguenti numeri:
Tel.: 011 4326307
011 4326334
011 4326337

dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30.

luna

Domenica 18 Dicembre 2011

Concerto di Natale

inserito nella Rassegna “Interpretando suoni e luoghi” 2011
”La terra ha musica per coloro che ascoltano” W. Shakespeare
angelo
Coro Femminile PHILOMELA

DUO ARPA e PERCUSSIONI “ROSARTHUM”
Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

Giorgio Radaelli, direttore

Musiche di: B. Britten (A Ceremony of Carols per coro e arpa), J. Rutter (Dancing Day e Nativity Carol), C. Salzedo, S. Terzano, tradizione bretone, scozzese, irlandese

Per info: www.interpretandosuonieluoghi.com

info@interpretandosuonieluoghi.com

Chiesa di S. Abbondio

Via Leonardo Da Vinci, 2 – Cunardo (VA)

Ore 20,30 CONCERTO ingresso libero e gratuito

 

Master ALCHIMEA 2014

LINK ALLA PAGINA DEDICATA

Radio RAI 3piazza verdi

Il Gruppo Cameristico ALCHIMEA, con Roberto Mattea alle percussioni e Sara Terzano all’arpa, ha presentato Sabato 15 Ottobre la Rassegna nella puntata “Diabolici” del programma “Piazza Verdi” di RADIO RAI TRE SUITE in diretta da Milano con brani suonati dal vivo.

Si può ascoltare l’intervista e le musiche al seguente link (cliccando PIAZZA VERDI del 15/10/2011 – Diabolici Apri file allegatoA41322115.mp a partire dal minuto 57:25 scorrendo sulla barra orizzontale):

http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3961

Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2011

Rassegna Concertistica dell'ACMA

IV EDIZIONE

ALLA SEZIONE DEDICATA

Sabato 15 Ottobre 2011

Radio RAI 3piazza verdi

Il Gruppo Cameristico ALCHIMEA,con Roberto Mattea alle percussioni e Sara Terzano all’arpa, ha presentato Sabato 15 Ottobre la Rassegna nella puntata “Diabolici” del programma “Piazza Verdi” di RADIO RAI TRE SUITE in diretta da Milano con brani suonati dal vivo.

Si può ascoltare l’intervista e le musiche al seguente link

(cliccando PIAZZA VERDI del 15/10/2011 – Diabolici Apri file allegatoA41322115.mp

a partire dal minuto 57:25 scorrendo sulla barra orizzontale):

http://www.radio.rai.it/radio3/podcast/rssradio3.jsp?id=3961

Lunedì 3 Ottobre 2011

POLITECNICO di TORINO

FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Concerto del Gruppo Cameristico Alchimea per l'inaugurazione del Nuovo Anno Accademico

logo Gruppo Cameristico ALCHIMEA

Felice Reggio, tromba e flicorno 
 Sara Terzano, arpa 
 Roberto Mattea, percussioni

Musiche di J. Rodrigo, F. Reggio, S. Terzano, L. Armstrong, M. Legrand, E. Morricone

Salone d'Onore del Castello del Valentino  
Viale Mattioli, 39  TORINO  ore 12,30 - ingresso libero    

 

Domenica 11 Settembre 2011

I luoghi gozzaniani

"Quattro poeti in Canavese, tanto per cominciare..." G. GOZZANO, D. BORRA, G. CENA, N. COSTA

con Gianmaria Zaccone, Marcella Enrico (voci recitanti),

musiche dalle antiche tradizioni bretone, gaelica, scozzese, irlandese e di M. Glinka, F. Godefroid, A. Hasselmans

Duo Arpa Celtica e Percussioni ROSARTHUM

percussioni: Roberto Mattea  arpa celtica: Sara Terzano

Associazione concertante - Progetto Arte&Musica

Villa "Il Meleto" - Isolotto della Villa

AGLIE' (TORINO) ore 16,15 - ingresso libero e gratuito

farfalle

Domenica 21 Agosto 2011

CONCERTANDO TRA I LEONI

PAESAGGI SONORI - ATMOSFERE CELTICHE

albenga

Duo Arpa e Percussioni ROSARTHUM in concerto

Itinerario alla scoperta dell'immaginario celtico e fiabesco nel dialogo di arpa e percussioni

Musiche di: tradizione bretone, scozzese e irlandese, C. Salzedo, S. Terzano, A. Hasselmans

 
         
arpa: Sara Terzano  percussioni: Roberto Mattea 



Piazzetta dei Leoni
ALBENGA (SAVONA)  ore 21,30 - ingresso libero    
 farfalle

architettura in città torino

Venerdì 15 Luglio 2011

SPAZIO AL GUSTO

Interviene il Gruppo Cameristico Alchimea con Dino Pelissero

flauto | kalimbe | chitarra

link sito di ZEROUNDICIPIU'

farfalle

Giovedì 14 Luglio 2011

Arpa e Percussioni DUO ROSARTHUM

CONFERENZA e CONCERTO

in occasione del Festival "Architettura in Città" Torino 2011

Modera Marco Nervi PLN Project
18.00 Introduzione
Stefano Ponchia Pentagramma Piemonte s.r.l.
Massimo Berutti Sindaco del Comune di Tortona
18.30 Casi studio di riqualificazione di archeologia industriale
Luca Gibello capo-redattore de Il Giornale dell'Architettura
18.50 L'architettura di Pier Luigi Nervi ed i Magazzini del Sale di Tortona
Annalisa Dameri Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino
19.20 Il workshop: obiettivi e risultati
Lorena Alessio alessiostudio, Cristiana Chiorino Politecnico di Torino
19.30 Dibattito
19.50 Nuove iniziative. Il Concorso, Stefano Ponchia, Cristiana Chiorino

segue Cocktail

CONCERTO

percussioni: Roberto Mattea arpa: Sara Terzano

Duo del Gruppo Cameristico ALCHIMEA


L'architettura di Pier Luigi Nervi, giocata tra armonia della forma ed equilibrio nei rapporti tra vuoti e pieni, è come musica. Nel concerto proposto per l'occasione da Sara Terzano e Roberto Mattea, ci si libra tra le architetture sonore tessute nel suggestivo dialogo di arpa e percussioni.

TORINO ESPOSIZIONI - Salone C  
Via Petrarca 39/B  TORINO  ore 18-21   
ingresso libero e gratuito


download INVITO

farfalle

Lunedì 11 Luglio 2011

INVITO ALLA MUSICA
CONCERTI D'ESTATE 2011

Direzione Artistica: Pier Luigi Barbero

in collaborazione con ASSOCIAZIONE MARCOVALDO

PAESAGGI SONORI - ATMOSFERE CELTICHE

castello del roccolo

Duo Arpa e Perc ussioni ROSARTHUM in concerto

affascinante itinerario dalle sonorità celtiche al repertorio classico nell'alternanza di arpa celtica, arpa moderna e percussioni



percussioni: Roberto Mattea
arpa moderna e arpa  celtica: Sara Terzano
CASTELLO del ROCCOLO - Serre Monumentali
Strada Romantica
BUSCA  (CUNEO)
ore 21,15 - ingresso libero



arpa percussioni harp drums rosarthum alchimea terzano mattea


farfalle
Giovedì 23 Giugno 2011

PARCO GIO’ presso PARCO MICHELOTTI

Ex zoo di Torino

Corso Casale, 3 TORINO

cavaliere

ATMOSFERE CELTICHE

rosarthum arpa e percussioni

| Sara Terzano, arpa | Roberto Mattea, percussioni

Alla scoperta dell’immaginario celtico attraverso il dialogo dell'Arpa e delle Percussioni: al chiaro della luna si ripopola di esseri incantati lo storico ex zoo di Torino, spazio verde dal grande fascino ambientale sulle sponde del Po al centro di Torino.

Il Duo Rosarthum, cuore pulsante del Gruppo Cameristico Alchimea, ricrea atmosfere fra l'onirico e il fiabesco portando alla luce arcaiche arie di tradizione bretone, scozzese e irlandese ed esaltando i timbri e le vibrazioni di corde pizzicate, ritmi di antiche danze alternati a brani inediti composti per il Duo da Sara Terzano; il concerto è un’occasione per giocare tra sfumature e colori con i suoni della Natura e con la reminiscenza degli antichi canti dei bardi.

LO ZOO DEI MANDAN

Lo Zoo dei Mandan è un progetto di aggregazione sociale sul quale la Cooperativa Sociale Ecosol
e l’Associazione Baraonda, nell'ambito della convenzione tra la Città di Torino e la Cooperativa
Agriforest, hanno scommesso allo scopo di rivitalizzare e rendere fruibile uno dei più bei parchi
cittadini, nella fattispecie il parco dell’ex-zoo di Torino sul suo fiume.

Info: tel. 348.2205594

www.mandangio.org

in collaborazione con: Ecosol, bArAondA, coop. AGRIFOREST, Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA

 

Giovedì 9 Giugno 2011

CONCERTO NEL PRATO

TERRA di SOGNO - ATMOSFERE CELTICHE

fanciulla con arpa celtica

| Sara Terzano, arpa | Roberto Mattea, percussioni

Suggestivo itinerario alla scoperta di storie e leggende di tradizione celtica e di derivazione popolare evocate dal suono dell’arpa celtica e delle percussioni con tappe in brani inediti dal clima onirico e fiabesco.

Il Duo Rosarthum, cuore pulsante del Gruppo Cameristico Alchimea, propone antiche ballate irlandesi, scozzesi, bretoni e della tradizione  medievale e rinascimentale intercalati al repertorio appositamente scritto per il duo da Sara Terzano.  

L’incanto di suono e ritmo per disegnare arcaiche immagini librate tra storia e fantasia e per animare di creature fantastiche il notturno del prato. 

drago circle

L’evento è organizzato dalla Scuola Sandro Pertini di Sala in collaborazione con: Comune di Giaveno, I.C. Gonin, Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA, FAI Fondo per l'Ambiente Italiano

Info: tel. 011 93 77 533 cell. 333 5761038

PRATO della Scuola S. Pertini, Via San Francesco

BORGATA SALA di GIAVENO (TORINO)

h 21,oo ingresso libero

Mercoledì 4 Maggio 2011

 in collaborazione con Commissione Diocesana per la Sindone

Concerto per la festa della Sindone

   Musiche di: G. Fauré, C.C. Saint Saens, L.M. Tedeschi, J. Massenet, G. Rossini, M. Tournier, F. Godefroid 

Francesca Rotondo soprano,

Sara Terzano arpa  e Giuseppe Tripodi  violino
(Duo del Gruppo Cameristico Alchimea),     

Omar Caputi  e  Paolo Giacone organi,

Cori:
Coro Cantus Firmus  ed elementi del Coro Musica Laus                      

Massimo Nosetti  organo e direttore;

Duomo di Torino

h 21,oo ingresso libero e gratuito

farfalle

Sabato 16 Aprile 2011

BIENNALE DELLA DEMOCRAZIA

DEMOCRAZIA NO STOP

PALAZZO DEL LAVORO
passato | presente | possibili futuri

biennale democrazia alchimea zeroundicipiù

Un progetto di ZEROUNDICIPIU'
Con: Cristiana Chiorino, PLinto, Alberto Rosso, Andrea Veglia
Fotografie: Tommaso Buzzi

Sonorizzazione: Alchimea

| Sara Terzano, arpa | Roberto Mattea, percussioni

arpa e percussioni alchimea biennale democrazia


L’evento Democrazia NoStop è organizzato dall’associazione direfarebaciare

Palazzo Nuovo

TORINO

h 20,oo ingresso libero e gratuito

Domenica 19 Dicembre 2010

Teatro Vittoria
Via Gramsci n° 4 Torino

klee alchimea

DANZE E MUSICHE...

..DI TUTTI I COLORI

Kermesse di Musica e Danza

in collaborazione con aics

h 17 kermesse di danza

h 21 CONCERTO
ingresso libero e gratuito


arpa percussioni harp drums rosarthum alchimea terzano mattea

Duo Arpa e Percussioni ROSARTHUM

Roberto Mattea, percussioni

Sara Terzano, arpe celtiche ed arpa moderna

Musiche di:  G.F. Haendel, Mikhail Glinka, C.C. Saint-Saëns, Carlos Salzedo, Ennio Morricone, Sara Terzano, Nancy Gustavson -  Rock Ballads,  Folks Songs di tradizione bretone, spagnola, sud americana. Brani dal CD “La Loggia delle Fate” del Duo Rosarthum e Gruppo Cameristico Alchimea.
INFO: Associazione Cuturale Musicale ALCHIMEA cell. 347 45 85 836

e-mail: alchimea@alchimea.it
www.alchimea.it

Con il Patrocinio ed il Contributo

della Circoscrizione 1 Centro-Crocetta di Torino

arpa e percussioni rosarthum danza e musica

I colori del mondo esplorati da arpe e percussioni: l’arpista Sara Terzano  ed il percussionista  Roberto Mattea, solisti di punta del Gruppo Cameristico Alchimea e del Duo Rosarthum propongono un coinvolgente viaggio musicale tra ritmi e armonie di diversi paesi legati dal filo del colore. In questa promenade cromatica si alternerà il repertorio classico dell’arpa moderna a pedali nelle pagine di G.F. Haendel, M. Glinka, C.C. Saint-Saëns, C. Salzedo con caratteristiche folks songs di tradizione bretone, scozzese, spagnola, sudamericana suonati dall’arpa celtica e dalle percussioni. Ad esaltare le capacità coloristiche del duo saranno i brani inediti dal tono new age scritti espressamente per l’ensemble da Sara Terzano. L’escursione in questa tavolozza musicale dalle variegate sfumature e tonalità approderà alla colonna sonora d’autore con pagine di musica da film di Nino Rota e Ennio Morricone e con –a sorpresa- brani che sfiorano il rock ed il jazz nell’originale dialogo di arpa e batteria. Un concerto multicolore per la ricchezza del repertorio ed il fascino che scaturisce dal connubio timbrico tra le corde pizzicate e lo strumento a percussione.


Settembre - Ottobre - Novembre 2010

Rassegna Concertistica dell'ACMA

III EDIZIONE

ALLA SEZIONE DEDICATA:

- COMUNICATO STAMPA
-CALENDARIO DEI CONCERTI
- PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA

27° Edizione del Festival Internazionale di Villa Faraldi

III appuntamento

Sabato 24 Luglio 2010 - ore 22

Terra di Sogno, Atmosfere Celtiche
Recital per voce recitante, flauto, arpe e percussioni

Gruppo Cameristico Alchimea

Lorenzo Mainolfi, flauto
Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

Attore: Pier Paolo Ulliers

Arena di Tovetto Faraldi (Imperia)

Ingresso: EURO 8 - ridotto EURO 5 ultra 65 anni e minori di 18 anni

Sabato 17 Luglio 2010

ARCIPELAGO

Estate Resistente

RECITAL PER ARPA CELTICA

SARA TERZANO arpista

Musiche di tradizione bretone, scozzese e irlandese, brani di Sara Terzano

Museo Diffuso della Resistenza

TORINO

h 21,15 ingresso libero e gratuito

Martedì 4 Maggio 2010

In collaborazione con l'Associazione Concertante

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

MUSICHE SUL PERCORSO DELLA SINDONE
Il Gruppo Cameristico Alchimea suona l'itinerario del Santo Sudario

Lorenzo Mainolfi, flauto
Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

CHIESA del SANTO SUDARIO - Museo della Sindone
Via S. Domenico, 28
TORINO
ore 21.15- ingresso libero e gratuito

MUSEO DELLA SINDONE


Giovedì 11 Febbraio 2010

Arie Celtiche
Concerto di Arpa
alla scoperta del Mondo dei Celti

Sara Terzano, arpista

Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Giolitti, 36 - Torino
ore 11,00 - ingresso su prenotazione

Venerdì 4 Dicembre 2009

Teatro Vittoria
Via Gramsci n° 4 Torino

INCANTI DI NEVE
Concerto, Canti e Racconti nella Magia dell'Inverno

LOCANDINA
Recital con Voce Recitante, Soprano, Flauti, Arpe e Percussioni

h 11 spettacolo per le Scuole
prenotazione obbligatoria

h 21 Spettacolo Serale
ingresso EURO 3


GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA:

Pier Paolo Ulliers, voce recitante

Cristina Lo Russo, soprano

Lorenzo Mainolfi, flauto

Roberto Mattea, percussioni

Sara Terzano, arpe celtiche ed arpa moderna

Musiche di: J.S. Bach, A. Vivaldi, G. Rossini, G. Verdi, P. I. Tchaikovsky, C. C. Saint-Saëns, J. Ibert, tradizione bretone, scozzese e irlandese, carols natalizi, composizioni inedite di Sara Terzano

INFO: Associazione Cuturale Musicale ALCHIMEA cell. 347 45 85 836 e-mail: alchimea@fastwebnet.it
www.alchimea.it

Con il Patrocinio della Circoscrizione 1 Centro-Crocetta di Torino

Il concerto-spettacolo “Incanti di Neve” è un viaggio nelle tradizioni musicali e letterarie dei diversi popoli legate all’atmosfera invernale e al Natale.
Il Recital prevede l’intercalarsi di musiche dal repertorio “classico”, carols, canti natalizi, brani d’ispirazione celtica suonati dal vivo dal Gruppo Cameristico Alchimea nella formazione di Soprano, Flauti, Arpe e Percussioni alternati alla lettura dei testi dei canti stessi e alla recitazione di poesie, racconti e leggende a tema.
L’ambientazione è resa dalla proiezione di immagini di fotografie artistiche e opere d’arte ispirati all’inverno, al tema di fiabe e leggende e al Natale.

Lo spettacolo, giocato sul connubio Musica-Parola-Immagini, ha lo scopo di stimolare all’ascolto, suggerendo degli spunti di riflessione sul rapporto tra la musica e le altre espressioni artistiche in un contesto di suggestione tra il Reale ed il Fantastico.

Sabato 28 Novembre 2009

FESTA DELLE ASSOCIAZIONI

CIRCOSCRIZIONE 1 CENTRO - CROCETTA

COMUNE DI TORINO

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

"Concerto"

Lorenzo Mainolfi, flauto
Sara Terzano, arpa moderna
Roberto Mattea, percussioni

Musiche d'ispirazione celtica, J.S. Bach, A. Marcello, N. Paganini, M. Tournier, G. Bizet, S. Terzano, E. Morricone
info: www.alchimea.it

ORATORIO di SAN FILIPPO NERI
Via Maria Vittoria, 5
TORINO
ore 21.00- ingresso libero e gratuito

Venerdì 16 Ottobre 2009

GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

 

"Arpa d'inCanto": Recital di Soprano, Arpa e Percussioni

Il Gruppo Cameristico Alchimea nella formazione di Soprano, Arpa e Percussioni, propone un affascinante repertorio che spazia dalla musica di tradizione bretone, irlandese e spagnola alle Arie d'Opera per poi approdare alla contemporaneità con un pot-pourri di musiche da film adattate in modo inedito per questo ensemble originale dal timbro denso di sfumature e colore.

Musiche d'ispirazione celtica e tradizione spagnola,G.F. Haendel, G. Verdi,G. Puccini, G. Bizet, E. Morricone, C. Chaplin, A. L. Webber

Cristina Lo Russo, soprano

Sara Terzano, arpa moderna

Roberto Mattea, percussioni

Chiesa dei Battuti
CASELLE TORINESE (To)
ore 19,00 - ingresso gratuito

Settembre - Ottobre - Novembre 2009

Rassegna Concertistica dell'ACMA

II EDIZIONE

ALLA SEZIONE DEDICATA:

- COMUNICATO STAMPA
-CALENDARIO DEI CONCERTI
- PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA

TUTTI I MARTEDì

da Settembre 2009 a Giugno 2010

LEZIONE-CONCERTO

"IL CANTO DELLA TERRA"

LABORATORIO

"NATURA: GIOCHI DI SUONI E COLORI"

ATTIVITA' DIDATTICHE
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
a cura dell'arpista SARA TERZANO e di ROBERTO MATTEA (percussioni)
Associazione Culturale Musicale Alchimea
Museo Regionale di Scienze Naturali

Torino - ingresso su prenotazione

Lezioni-concerto / Laboratori presso il Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti, 36 cap. 10123 Torino

Prenotazioni ed informazioni: Museo Regionale di Scienze Naturali

tel. 011/ 432.6307 - 011/432.6334 - 011/432.6337

LINK AL QUADERNO DIDATTICO del MUSEO

BANDO DEL CONCORSO per le Scuole

edizione 2009

Suoni e COLORI

PREMIAZIONE:

Martedì 9 Giugno 2009

Cortile del Museo Regionale di Scienze Naturali

Via Giolitti, 36 TORINO

ore 14,30

con la partecipazione del Duo Rosarthum

Martedì 10 Febbraio 2009

MUSICA DA FAVOLA

Gruppo Cameristico Alchimea

Musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, J. Ibert, W. Hess, S. Terzano, P. Caikovskij, E. Morricone, N. Rota, repertorio celtico

RASSEGNA PER LE SCUOLE "VERSO LA MUSICA"

Teatro Piccolo Regio G. Puccini
Torino
ore 10,00 - ingresso su prenotazione riservato alle Scuole

Dettagli nella pagina PROGETTI

"CRESCERE IN CITTA'"

con la presentazione dello spettacolo e le indicazioni per prenotare

TUTTI I MARTEDì

da Settembre 2008 a Giugno 2009

LEZIONE-CONCERTO

"IL CANTO DELLA TERRA"

LABORATORIO

"NATURA: GIOCHI DI SUONI E COLORI"

ATTIVITA' DIDATTICHE
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
a cura dell'arpista SARA TERZANO e di ROBERTO MATTEA (percussioni)
Associazione Culturale Musicale Alchimea
Museo Regionale di Scienze Naturali

Torino - ingresso su prenotazione

Lezioni-concerto / Laboratori presso il Museo Regionale di Scienze Naturali - Via Giolitti, 36 cap. 10123 Torino

Prenotazioni ed informazioni: Museo Regionale di Scienze Naturali

tel. 011/ 432.6307 - 011/432.6334 - 011/432.6337

LINK AL QUADERNO DIDATTICO del MUSEO

BANDO DEL CONCORSO per le Scuole

edizione 2009 (in via di pubblicazione)

Suoni e COLORI

Settembre - Ottobre - Novembre 2008

Rassegna Concertistica dell'ACMA

ALLA SEZIONE DEDICATA:

- COMUNICATO STAMPA
-CALENDARIO DEI CONCERTI
- PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA

Sabato 12 Aprile 2008

Associazione Piemontese per la Cultura Sabauda

CONCERTO di Primavera del GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

Musiche di A. Marcello, J.S. Bach, N. Paganini, C. De Grandval, Sara Terzano, L. M. Tedeschi, G. Bizet, J. Ibert, N. Rota, E. Morricone

Andrea Manco, flauto
Giuseppe Tripodi , violino
Sara Terzano, arpa


Cappella dei Mercanti
Via Garibaldi, 25
TORINO- ore 17,00 ingresso libero e gratuito

Domenica 9 Marzo 2008

Centro Studi Faà & Associazione Concertante - Progetto Arte e Musica presentano:

CONCERTO "Musica per l'Anima" del GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, F. Schubert, G. Verdi, P. Mascagni, M. Tournier, G. Fauré, C. Gounod, A. Piazzolla

Cristina Lo Russo, soprano
Massimiliano Gilli , violino
Sara Terzano, arpa


Chiesa di Nostra Signora del Suffragio
Via San Donato, 33
TORINO- ore 15,30 ingresso libero


Mercoledì 20 Febbraio 2008

Magie d'arpa celtica

Sara Terzano arpista

Musiche di Sara Terzano e brani d'ispirazione celtica

Circolo ARCI Santa Giulia
P.zza Santa Giulia
Torino
ore 22,30 - ingresso riservato ai soci


Martedì 25 Dicembre 2007

Concerto del Trio

Gruppo Cameristico Alchimea

Musiche di A. Piazzolla, J. Bizet, J. Ibert, J. Massenet, E. Morricone

Salone Kulm
Arosa (CH)
ore 18,30 - ingresso su invito

Sabato 22 Settembre 2007

Equinozio d'Autunno con lo spettacolo-concerto

IMMAGINARIO CELTICO

Suggestione ed emozioni dal magico mondo celtico

voce recitante: Giovanni Cortese

musiche eseguite dal Duo Arpa Celtica e Percussioni ROSARTHUM
percussioni: Roberto Mattea
arpa: Sara Terzano

PALAZZO PROVINCIA DI BIELLA
Salone ”Il Cantinone”

p.zza Unità d’Italia, BIELLA

ore 21.00- ingresso libero


 

 

 

ascolto: tradizione celtica

Leprechaun Duo Arpa e Percussioni Rosarthum

IN CORSO !!!! 2020-2021 !!!!

LABORATORI DIDATTICI

MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI

punto esclamativo In attesa della riapertura della Sede del MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI in Via Giolitti, 36 TORINO attualmente chiusa al pubblico, i LABORATORI e I CONCERTI si terranno direttamente nelle SEDI SCOLASTICHE che ne faranno richiesta alla SEZIONE DIDATTICA DEL MUSEO oppure presso il CINEMA AMBROSIO in Corso Vittorio Emanuele II di fronte alla Stazione di Porta Nuova a TORINO.

tel. 011/4326307 oppure ad

ALCHIMEA

cell. +39 347 45 85 836

LINK AL QUADERNO DIDATTICO 2020-2021

LEGGENDE DI LUNASONORA

Laboratorio creativo tra Musica, Arte e Poesia tra Mito e Leggenda nell'incanto della Natura

- con visita guidata al Museo Regionale di Scienze Naturali -

ARIE CELTICHE

Laboratorio creativo tra Musica, Arte e Poesia alla scoperta del Mondo dei Celti

- con visita guidata al Museo Regionale di Scienze Naturali -

Il Canto della Terra

LEZIONE-CONCERTO

Viaggio nell'universo sonoro della natura: l'origine della musica e il rapporto con la natura, la musica come imitazione della natura, strumenti musicali costruiti con materiali trovati nell'ambiente, musica a programma, giochi interattivi e musica suonata dal vivo sull'arpa

- con visita guidata al Museo Regionale di Scienze Naturali -

Natura: Giochi di Suoni e COLORI

LABORATORIO CREATIVO MUSICALE E ARTISTICO

La natura ci affascina coinvolgendo i nostri sensi in una dimensione di forme, suoni e colori. Lo scopo di questo laboratorio è stimolare il giovane pubblico all'ascolto, all'osservazione e alla realizzazione di strumenti musicali, scenografie e ambientazioni sonore scatenando la fantasia e la creatività sulla base dell'analisi attenta dell'ambiente naturale in tutte le sue manifestazioni

- con visita guidata al Museo Regionale di Scienze Naturali -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME

     

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione Culturale Musicale Alchimea