
Chiesa Santa Maria di Testona
TESTONA (Torino)
 
      
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Alessandro Cipolletta, viola - Gianni Gilli, clarinetto - Alberto Capellaro, violoncello - Giusepppe Tripodi, Massimiliano Gilli, violini - Sara Terzano, arpa - Roberto Mattea, percussioni -- -in basso: Andrea Manco e Lorenzo Mainolfi, flauti
        
Rassegna 
            
QUARTA 
          EDIZIONE 2011 ![]()


Scuola per le Biotecnologie - TORINO

 
QUARTA          EDIZIONE - 2011
          Rassegna Concertistica 
          : Musica - Magia dei Luoghi
          a cura dell' Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA
          Concerti e percorsi guidati ad ingresso libero 
          e gratuito alla scoperta di Musica, Arte e Architettura 
“L’Architettura è Musica  pietrificata”: La Musica schiude le porte di Luoghi dal grande fascino  architettonico, storico e artistico.
 La Rassegna Concertistica “Musica -  Magia dei Luoghi”,  giunta nel  2011 alla Quarta Edizione, continua  l’inedito itinerario culturale in spazi dalla diversa  funzione, stile, tipologia, evoluzione sulla  scia di repertori musicali appassionanti. La Rassegna coinvolge prestigiosi Enti  così da creare nuove sinergie: dall’Università ai Musei, dai Palazzi Storici  alle Chiese, dagli Istituti di Ricerca Scientifica ai centri dello Sport, tutti  luoghi fucina di Storia, Cultura e Patrimonio, tutti siti dalla forte  connotazione estetica e architettonica. 
Luoghi  scoperti con tappe in repertori diversi e accuratamente selezionati radicati nella musica classica ma che esplorano gli orizzonti del jazz, della  musica d’ispirazione celtica, della world music e della musica da film con  prime esecuzioni di brani appositamente commissionati; la Musica, plasmando lo  Spazio, fornisce una nuova chiave di lettura e dà allo spettatore una diversa  fruizione ed emozione.
“Musica: Magia dei Luoghi”, dopo il grande successo di pubblico delle prime tre edizioni (2008, 2009 e 2010), continua la ricerca di nuovi percorsi, repertori musicali esclusivi, luoghi emblematici e spazi inesplorati o non del tutto conosciuti, al fine di confermarsi con la Quarta Edizione 2011 ambito appuntamento nella vita culturale della Città, della Provincia e del Piemonte come esclusivo catalogo di Musica, Arte e Architettura.
Info: alchimea@fastwebnet.it tel. +39 347 45 85 836 / +39 347 10 90 940 www.alchimea.it
Direzione Artistica, ideazione e realizzazione a cura dell'Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA.

CALENDARIO 
          2011: 
          
1) Lunedì 19 Settembre 2011
        
“Oltre i Confini”
          dalla classica al Jazz
Scuola  per le Biotecnologie
          Via  Nizza, 52 Torino
Un pirotecnico “duello” tra la musica classica ed il jazz si libra in uno degli spazi universitari più all’avanguardia emblema dell’architettura contemporanea di Torino
Ore  18,00 CONCERTO
          Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 17,00 con ingresso dall'Atrio 
        
Presentazione a cura della Prof.ssa Fiorella Altruda, Preside della Facoltà di Biotecnologie e dell’Architetto Luciano Pia, autore del progetto
DINO  PELISSERO JAZZ GROUP vs
        GRUPPO CAMERISTICO  ALCHIMEA
Dino Pelissero, flauto  - kalimba
          Andrea Manco, flauto
          Nunzio Barbieri, chitarra
          Pierre S.J. Touche, contrabbasso 
          Sara Terzano, arpa 
          Roberto Mattea, percussioni
Musiche di, J.S. Bach, G. Bizet, J. Ibert, P. Gabriel, Don Cherry, D. Pelissero, C. Salzedo
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da DINO PELISSERO e commissionato dall'ACMA
 
2) Domenica 25 Settembre 2011
Concerto in occasione delle Giornate  Europee del Patrimonio
            Museo di Antichità 
          via XX Settembre, 88  Torino
          Alla scoperta dei reperti  archeologici e delle suggestioni sonore del mondo antico nel vorticoso gioco di  suoni onomatopeici, ritmi trascinanti, melodie arcaiche e temi cari alla  mitologia classica.
Ore  18.00 CONCERTO
          Percorso guidato dagli archeologi Gian  Battista Garbarino, Patrizia Petitti inizio: ore 17,00 
        Presentazione a cura di Egle Micheletto - Soprintendente per i  Beni Archeologici del Piemonte e MAE 
ENSEMBLE VOCALE MICHELANGELI  
          vs DUO ROSARTHUM
          Ensemble  Vocale
          Sara Terzano, arpe
          Roberto Mattea, percussioni
        Barbara Sartorio, direttore
Musiche di: ANONIMO DEL XVI SECOLO, C. JANEQUIN, ORLANDO DI LASSO, L. BERIO, E. SOLE’, S. TERZANO, J. RUTTER
I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da GINO TANASINI e  commissionato dall'ACMA
        

3) Lunedì 3 Ottobre 2011
“L’armonia delle Sfere”
Infini.to Museo dell’Astronomia e Planetario
          Osservatorio astronomico di Torino - INAF
          via Osservatorio 8 Pino Torinese- Torino
Occhi sulla terra e verso il cielo, vibrazioni nello Spazio di musiche e parole divenuti per gli artisti la voce delle stelle.
Ore  21 CONCERTO 
          Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 19  nel Museo
          Presentazione  a cura del Prof. Attilio Ferrari, 
          Presidente  dell'Associazione ApritiCielo - Università degli Studi di Torino
GRUPPO CAMERISTICO  ALCHIMEA
          Lorenzo Mainolfi, flauto
          Sara Terzano, arpa
          Roberto Mattea, percussioni
        Pier Paolo Ulliers, voce recitante 
          Musiche  di : V. Galilei, A. Vivaldi, J. Naderman, C. Debussy, S. Terzano,  E. Satie 
          I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da NICOLA  CAMPOGRANDE e commissionato dall'ACMA
                

4) Lunedì 10 Ottobre 2011
"Stella del Mattino"
Chiesa della Gran  Madre di Dio 
        Piazza   Gran Madre di Dio, 4 Torino 
Meditazione in Musica nell’abbraccio  del “pantheon” che domina la città sul cammino di collina, fiume e centro  storico.
          
          Ore 21,00 CONCERTO
          Percorso guidato: inizio ore  20,00 chiesa della Gran Madre di Dio
        Presentazione  a cura del Dott. Roberto Gnavi, Presidente di Italia Nostra sez. Torino
Con la partecipazione dell'Architetto Luciano Re
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
          Andrea Manco,  flauto
          Giuseppe Tripodi, violino
          Alessandro Cipolletta, viola
          Michele Lipani, contrabbasso
          Sara Terzano, arpa  moderna
        Roberto Mattea, percussioni
Musiche  di:G. Caccini, G. Verdi, G. Rossini, G. Verdale, G. Fauré, M. Tabasso, A.  Piazzolla
          I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da SARA TERZANO e  commissionato dall'ACMA 
        

5) Domenica 23 Ottobre 2011
“Frammenti nel Tempo”
Chiesa Santa Maria  di Testona
        Strada  Revigliasco, 86 Moncalieri (To)
Nel canto appassionato di arie dal medioevo all’opera, dal romanticismo alla contemporaneità in un viaggio attraverso il Tempo per ripercorrere in musica il Millenario della chiesa di Testona.
Alle ore 17, al Museo di Antichità di Torino, Via XX Settembre 88 - Torino, percorso guidato sui ritrovamenti della necropoli longobarda di Testona, a cura dell’archeologo Simone Lerma con pagamento del solo biglietto del Museo (intero € 4, ridotto € 2, gratuito per i minori di 18 anni, maggiori di 65 e possessori di Abbonamento Musei)
Ore  21 CONCERTO 
          Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 20  chiesa di Testona
Presentazione a cura dell’Arch. Valentina Lombardo, Dottoranda in Beni Culturali al Politecnico di Torino con specializzazione in Storia dell’Architettura
GRUPPO CAMERISTICO  ALCHIMEA
          Giuseppe Tripodi, violino
    Daniele Bogni, violoncello
    Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
          Musiche  di Anonimo dell’XI secolo, G.F. Haendel, G. Donizetti, R. Leoncavallo, J.  Massenet, J. Ibert, 
    I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da TIZIANO  BEDETTI e commissionato dall'ACMA
        

6) Domenica 6 Novembre 2011
"Note di Viaggio"
Museo del Paesaggio  Sonoro 
          Piazza Parrocchia, 4 Riva  Presso Chieri – Torino
In un avvincente percorso tra la tradizione popolare ed il Teatro d’Opera, il fil rouge del Concerto è il “Paesaggio Sonoro”, tema del Museo rilanciato per i 150’anni dell’Unità d’Italia.
Ore  17 CONCERTO nella  Chiesa della Confraternita della Santa Croce vicina al Museo
          Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 16 nell'atrio di Palazzo Grosso
          Presentazione  a cura del Prof Domenico Torta, 
          curatore e  membro del comitato scientifico del Museo del Paesaggio Sonoro.
ENSEMBLE ARPA D’INCANTO
            Cristina Lo Russo, soprano
            Lorenzo Mainolfi, flauto
              Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
        Roberto Mattea, percussioni
          Musiche  di: G. Paisiello, W.A. Mozart, V. Bellini, G. Verdi, G. Puccini, L. Berio
          I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da NANDY COSTANCE  e  commissionato dall'ACMA
        
  
7) Lunedì 12 Dicembre 2011
"Promenade musicale"
        
Teatro Carignano  
        Piazza Carignano, 4- Torino
Brani dalla classica alla musica da film con  le nuove opere commissionate nelle Quattro Edizioni della Rassegna  Concertistica 
          I Dieci anni del Gruppo  Cameristico Alchimea nei repertori esplorati dalla Rassegna Concertistica  “Musica: Magia dei Luoghi”
Ore  21 CONCERTO
          Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 20,00 davanti al Teatro
          Presentazione  a cura dell’Arch. Michela Lageard,
   coprogettista dell’intervento di recupero  conservativo del Teatro Carignano
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
        Cristina Lo Russo, soprano
          Andrea Manco,  flauto
          Felice Reggio, tromba
          Michele Mangiacasale, violino
          Enzo Salzano, viola
          Michele Lipani, contrabbasso
          Sara Terzano, arpa  moderna
          Roberto Mattea, percussioni
Concerto realizzato con il Contributo della Circoscrizione 1 Centro - Crocetta

        
Concerto di Natale
Sabato 17 Dicembre 2011
"Notte Incantata"
Fondazione Piera,  Pietro e Giovanni Ferrero
          Via Vivaro, 49 – Alba
Volo magico tra canti tradizionali, Christmas carols, repertorio classico esaltando il carattere universale della musica, capace di varcare ogni confine.
Ore 21,00 CONCERTO
GRUPPO CAMERISTICO  ALCHIMEA
          Cristina Lo Russo, soprano
          Michele  Mangiacasale, violino
            Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
        Roberto Mattea, percussioni
Musiche di: J. S. Bach, W.A. Mozart, P. Mascagni, S. Terzano, G. Lorca e Carols tradizionali

TUTTI I CONCERTI E LE VISITE DEGLI ESPERTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI

Museo d'Antichità- TORINO


![]()
Il Gruppo Cameristico ALCHIMEA, con   Roberto Mattea alle percussioni e Sara Terzano all’arpa, ha presentato Sabato 15   Ottobre la Rassegna nella puntata “Diabolici” del programma “Piazza   Verdi” di RADIO RAI TRE SUITE in diretta da Milano con brani suonati   dal vivo.
In occasione dei concerti
presentazione dei CD
prodotti dall'ACMA

La Quarta Edizione è realizzata
In collaborazione con:
Soprintendenza  per i Beni Archeologici del Piemonte - 
         Museo di Antichità di Torino
Giornate Europee del Patrimonio
        
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
          
Politecnico  di Torino
          
Università  degli Studi di Torino
          
Italia Nostra 
          
Scuola Universitaria Interfacoltà per  le Biotecnologie
          
INFINI.TO  Planetario di Torino, Museo Astronomico e dello Spazio
            Osservatorio  Astronomico di Torino
          
Museo del  Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri
          
Chiesa della  Gran Madre di Dio – Torino
          
Chiesa Santa  Maria di Testona - Moncalieri
          
Salvi Harps
          
Fondazione dell’Ordine degli Architetti,  Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino
          
Fondazione Piera, Pietro e Giovanni  Ferrero
          
Fondazione Torino Musei
e con il Patrocinio di:
Ministero per i Beni e le Attività  Culturali
        
Regione Piemonte
          
Provincia di Torino
          
Città di Torino
          
Circoscrizione 1
          Circoscrizione 8 del Comune di Torino
          
Città di Moncalieri
Comune di Riva presso Chieri
        
Comune di Pino Torinese
        
Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino
nell'ambito di:
Esperienza Italia 150
con il Contributo di:
INTESA SANPAOLO
e con il Sostegno di:
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
 
            
Chiesa della Gran Madre di Dio - TORINO
AUDITORIUM della FONDAZIONE PIERA, PIETRO E GIOVANNI FERRERO - ALBA

ENSEMBLE Arpa d'InCanto
Lorenzo Mainolfi, flauto - Michele Mangiacasale, violino - Roberto Mattea, percussioni - Sara Terzano, arpa -
Cristina Lo Russo, soprano
Direzione Artistica
Sara Terzano - Roberto Mattea

INFINI.TO Planetario e Museo dello Spazio PINO TORINESE - Torino
DINO PELISSERO JAZZ GROUP vs
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

DINO PELISSERO

NUNZIO BARBIERI

PIERRE S. JINO TOUCHE

ANDREA MANCO

ROBERTO MATTEA

SARA TERZANO

Teatro Carignano TORINO
RIVA PRESSO CHIERI (To)

Chiesa della Confraternita della Santa Croce, luogo del Concerto

Museo del Paesaggio Sonoro, percorso di visita



ENSEMBLE CORALE MICHELANGELI

Direttore: Barbara Sartorio

Giuseppe Tripodi, violino

Daniele Bogni, violoncello

Enzo Salzano, viola
I MUSICISTI DELLA IV EDIZIONE 2011 (composit)
