 
      
 
 


        


BORGO MEDIEVALE - Torino

  OTTAVA          EDIZIONE - 2015
OTTAVA          EDIZIONE - 2015
          
Rassegna Concertistica :
Musica - Magia dei Luoghi
          a cura dell' Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA
          Concerti e percorsi guidati ad ingresso libero 
          e gratuito alla scoperta di Musica, Arte e Architettura 
La Rassegna Concertistica “Musica – Magia dei Luoghi” ritorna con l'VIII Edizione per proseguire l’avvincente percorso musicale alla scoperta di luoghi di grande fascino e suggestione. Dopo aver curato con successo la direzione artistica e la realizzazione della II Masterclass del Festival Internazionale di Villa Faraldi in Luglio, l’Associazione Culturale Musicale Alchimea diretta da Sara Terzano e Roberto Mattea, entrambi musicisti e architetti, continua la valorizzazione attraverso la musica di spazi dalla forte connotazione culturale confezionando ad hoc variegati repertori e formazioni esclusive.
Il Gruppo Cameristico Alchimea è l’ensemble residente della Rassegna ed è composto da musicisti di formazione classica ma con il desiderio di esplorare nuove formazioni e repertori inediti giocando con le contaminazioni dei generi e con il linguaggio universale della musica.
Continua l’appassionante percorso alla ricerca del fascino dei Luoghi evocato dall’incanto della Musica.

Info: alchimea@fastwebnet.it tel. +39 347 45 85 836 / +39 347 10 90 940 www.alchimea.it
Direzione Artistica, ideazione e realizzazione a cura dell'Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA.
 
CALENDARIO 2015:

“Riflessi dal Borgo”
Concerto in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

BORGO MEDIEVALE | Parco del Valentino - Viale Virgilio, 107 | TORINO
Una porta magica si apre sul Neogotico per esplorare il tema della "riproduzione storica" in Musica, Arte e Architettura
Ore  18 CONCERTO  |  Ore 17: VISITA GUIDATA a cura del Borgo Medievale
        
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
Rebecca Viora, flauto e ottavino
            Michele  Mangiacasale, violino
            Enzo Salzano, viola
            Ferdinando Vietti, violoncello e viola da gamba
            Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
            Roberto Mattea, percussioni
        
Musiche di: tradizione celtica e occitata, Sara Terzano, Fausto Bottai, Nino Rota, Ennio Morricone
Con presentazione sul Neomedievismo in Musica, Arte e Architettura di Sara Terzano, musicista e architetto
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da VINCENZO NAPOLI

“Castello in Movimento”
CASTELLO DE LA MANDRIA | Parco de La Mandria - VENARIA (Torino)
Un organico strumentale inedito per rivivere gli sfarzi di una delle Residenze Sabaude più suggestive nella naturale cornice del Parco de La Mandria , con riferimento alle tradizioni sportive reali come omaggio a Torino Capitale Europea dello Sport 2015
Ore  18 CONCERTO |  Percorso guidato  dall'Esperto: inizio ore 17 
                
Gruppo Cameristico ALCHIMEA
            Maria Siracusa, flauto 
            Vincent Lepape, trombone
            Sara Terzano, arpa
            Roberto Mattea, percussioni
Musiche di: A. Vivaldi, F.J. Naderman, G. Somis, C.W. Gluck, M. Tournier, A. Piazzolla
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da SARA TERZANO

“Viaggio in America”
PALAZZO GROSSO | Piazza Parrocchia - RIVA PRESSO CHIERI (Torino)
"La   Merica" era il modo in cui gli emigranti Piemontesi chiamavano il Nuovo   Mondo: l'Alternatrio ripercorre il sogno americano con un trascinante concerto a   tema preceduto da un intervento con   intermezzi musicali realizzato ad hoc per l'occasione da Domenico Torta e i Musicanti di Riva presso   Chieri in collaborazione con il Museo del Paesaggio   Sonoro.
            
ore  18  CONCERTO |  Percorso guidato "La Merica" a cura di Domenico Torta e i Musicanti di Riva presso Chieri in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro: inizio ore 17
      
ALTERNATRIO
          Yuri Ciccarese, flauto 
          Valerio Barbieri, sax
          Pierluigi Di Tella, pianoforte
              
Musiche di: S. Joplin, G. Gershwin, L. Bernstein
          I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da ALESSANDRO SPAZZOLI

“Ritorno Oltre i Confini”
dalla Classica al Rock
"THE BEACH"- MURAZZI | Via Murazzi del Po, 22 - TORINO
A grande richiesta torna la versione Rock dall'anima Classica di Alchimea, questa volta per scoprire i Murazzi, simbolo del rapporto tra la Città e il suo fiume: da rimessa per le imbarcazioni a passeggiata ottocentesca, da nodo urbanistico a cuore della movida torinese.
Ore  19 CONCERTO |  Percorso guidato  dall'Esperto: inizio ore 18 
Gruppo Cameristico ALCHIMEA
  MICHELE MANGIACASALE, violino
  MAX BINDI, chitarra elettrica e contrabbasso
    Sara Terzano, arpa elettroacustica
    Roberto Mattea, batteria
Musiche di: J.S. Bach, N. Paganini, W.A. Mozart, Bon Jovi, Scorpions, Led Zeppelin, Metallica
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da MAURO TABASSO
SEMPRE IL 18 OTTOBRE
Inoltre: in vista del Concerto di Domenica 8 Novembre a Pecetto
con il GAT (Gruppo Archeologico Torinese), l’Associazione Terra Taurina e il Gruppo Alpini 
          
          Passeggiata e visita al Bric San Viter
          Visita guidata al sito archeologico pre-romano-medievale
          e al villaggio Taurino (animato  da figuranti in costume)
          Sono previsti due percorsi::
          1° con partenza da Piazza a Roma (PECETTO) alle ore 9.30
          (Km 2,5 circa, 220 metri di dislivello e circa un’ora di cammino in parte
        su strade boschive) proseguendo attraverso il Municipio e via Allason
2° con partenza dal Piazzale dell'Eremo alle ore 10
          (Km 1,5 circa, e circa mezz’ora di cammino in parte su strade boschive
          senza dislivelli di rilievo)
          In caso di pioggia la camminata è annullata
          Per informazioni:
          info@terrataurina.it - cell. 338 124 8874 / alpini.pecetto.to@tiscali.it – cell. 320 430 6578

“Sentieri Svelati”
CHIESA DEI BATU' | Piazza Roma – PECETTO (TO)
I sentieri svelati dalla polvere del Tempo grazie alla Musica e all'Archeologia. Viaggio nella Storia seguendo l'appassionante scavo di Bric San Vito con le tappe ricostruite attraverso un concerto-itinerario.
Ore 18 CONCERTO | Presentazione e percorso guidato alla Mostra a cura del GAT : inizio ore 17
Gruppo Cameristico ALCHIMEA
      Ferdinando Vietti, viola da gamba e violoncello
  Sara Terzano, arpa celtica e arpa moderna
            Roberto Mattea, percussioni
Musiche di: Anonimi dall’XI al XVI sec., A. de Cabezon, D. Cimarosa, R. Leoncavallo, V.  Bellini, G. Donizetti, L.M. Tedeschi 
          I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da GIOVANNI SOLLIMA

“La Scienza de Soni”
ACCADEMIA DELLE SCIENZE | Via Accademia delle Scienze, 6 - TORINO
La Musica come Scienza dei Suoni indagata con il Concerto del Duo Flauto e Arpa "Manco-Terzano" nella scenografica Sala dei Mappamondi originariamente Teatro del Collegio dei Nobili e ora sede dell’Accademia delle Scienze.
Ore 16,30 CONCERTO | Percorso guidato dall'Esperto: inizio ore 15,30
DUO FLAUTO e ARPA "MANCO-TERZANO"
            Andrea Manco, flauto
            Sara Terzano, arpa
        
Musiche di:  V. Bellini, P. Mascagni,  G. Verdi, G. Puccini, E. di Capua, E. De Curtis
          I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da GIORGIO MIRTO
Concerto-spettacolo con la proiezione di opere degli studenti ed Ex Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Torino e Cuneo.

“La Regina degli Angeli”
SANTUARIO DELLA CONSOLATA | Piazza della Consolata - TORINO
Apoteosi del Barocco, il Santuario della Consolata ospita il concerto di chiusura della Rassegna dedicato alla Consolata, Regina degli Angeli.
Ore 21 CONCERTO | Percorso guidato a cura dell'Associazione di Volontariato AMICI DELLA CONSOLATA: inizio ore 20
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
          
Federica Giansanti, soprano
Alexandra Zabala, soprano
Rebecca Viora, flauto
          Michele  Mangiacasale, violino
          Ferdinando Vietti, violoncello
          Sara Terzano, arpa
        Roberto Mattea, percussioni
Musiche  di: Caccini, Mascagni, Verdi, Verdalle, Marcello, S. Terzano, A. Piazzolla
          I  ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da HANS CARL PHILIPP LUDERS
  ________________________________________________________________________________

TUTTI I CONCERTI E LE VISITE DEGLI ESPERTI SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI

CASTELLO e PARCO "LA MANDRIA" - VENARIA (TO)
In occasione dei concerti
presentazione dei CD

L'Ottava Edizione è realizzata
con la Collaborazione di:
Polo Museale del Piemonte
          Giornate Europee del  Patrimonio
          Borgo Medievale  di  Torino
          Santuario della Consolata
        Museo del Paesaggio Sonoro
        Accademia delle Scienze di Torino
Ente di gestione dei Parchi Reali
 Murazzi - Torino
          Associaciò pel Foment de la Musica Classica  di Barcellona 
          Associazione "Concertante-Progetto Arte & Musica"
          Diocesi di Torino
          Palazzo Grosso di Riva presso Chieri 
GAT Gruppo Archeologico Torinese
          
Salvi Harps
Piatino Pianoforti
Italia Nostra 
          Fondazione dell’Ordine  degli Architetti della Provincia di Torino
          Fondazione Torino  Musei
con il Patrocinio di:
             
          Ministero per i Beni e le Attività Culturali
          Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
          Regione Piemonte
          Provincia di Torino
          Città di Torino
          Circoscrizione 1 Centro – Crocetta
          Circoscrizione 8 
          Comune di Pecetto
        Comune di Riva presso Chieri
        Politecnico di Torino
        Ordine e Fondazione dell’Ordine degli  Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino
nell’ambito di:
Giornate Europee del  Patrimonio
        Torino Capitale Europea dello Sport
con il contributo di:
Fondazione CRT
          Intesa San Paolo 
        

PALAZZO GROSSO Riva presso Chieri- Torino
Direzione Artistica
Sara Terzano - Roberto Mattea
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA

FEDERICA GIANSANTI soprano
 
ALEXANDRA ZABALA soprano

ANDREA MANCO flauto

MARIA SIRACUSA flauto

REBECCA VIORA flauto

VINCENT LEPAPE trombone
MICHELE MANGIACASALE violino
ENZO SALZANO viola

FERDINANDO VIETTI violoncello

MAX BINDI chitarra elettrica e contrabbasso

ROBERTO MATTEA percussioni

SARA TERZANO arpa moderna, celtica, elettroacustica

ALTERNATRIO
VIDEO
 SANTUARIO DELLA CONSOLATA Torino
SANTUARIO DELLA CONSOLATA Torino

CHIESA DEI BATU' Pecetto (Torino)

MURAZZI Torino
Duo Flauto e Arpa MANCO-TERZANO
ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":
ENSEMBLE VOCALE MICHELANGELI & ALCHIMEA

MUSEO D'ANTICHITA' - POLO REALE - TORINO



ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
PALAZZO REALE - concerto INVITO A CORTE
ALCHIMEA PER LE "GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO":
GRUPPO CAMERISTICO ALCHIMEA
MUSEO EGIZIO DI TORINO

ACCADEMIA DELLE SCIENZE Torino