
VILLA FARALDI (Imperia)
1 - 5 Agosto 2019
VI MASTERCLASS del FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA FARALDI
Arpa
Sara Terzano
Musica da Camera
___________________
Incanti al Borgo:
            Lezioni di  perfezionamento per strumento solista e ensemble, concerti e percorsi artistici  nel Borgo dell’Arte 
LOCANDINA (pdf)
            
Anteprima: Domenica 21 Luglio 2019
* 1, 3, 4 Agosto 2019: Concerti e Percorsi d'Arte ad ingresso libero e gratuito

 Domenica 21 Luglio 2019 Musiche di J.S. Bach, G.F. Haendel, M. Tournier
              INGRESSO  LIBERO E GRATUITO
 Giovedì 1° Agosto 2019 L'Arpa racconta Leonardo: Concerto d'apertura della Masterclass dedicato a Leonardo Da Vinci musicista in occasione delle celebrazioni mondiali rivolte al genio universale.
In collaborazione con "TOVO NEL CUORE"
              INGRESSO  LIBERO E GRATUITO
 Sabato 3 Agosto 2019ANTEPRIMA ORE 17.30 | appuntamento davanti alla Chiesa di Riva
"WORKSHOP LIBERO DI PERCUSSIONI"
Workshop aperto anche al pubblico esterno (adulti e bambini) a cura del percussionista ROBERTO MATTEA.
Si invita a portare i propri strumenti a percussione a scelta e materiale per scrivere. I partecipanti potranno prender parte alla performance di apertura del concerto del 4 Agosto a VILLA FARALDI :-)
 Domenica 4 Agosto 2019 
            CHIESA  DI SAN LORENZO | 
VILLA FARALDI (IM)
              "I SUONI DELLA LUNA"
 
              CONCERTO  FINALE DELLA VI MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI VILLA FARALDI
              In apertura: performance di percussioni nella piazzetta sottostante la Chiesa
con la partecipazione di Sara Terzano, arpista e Roberto Mattea, percussionista del Gruppo Cameristico Alchimea e degli allievi della Masterclass in un coinvolgente repertorio dalla Classica alla musica celtica e dalla tradizione spagnola e sud americana con la consegna degli Attestati della Masterclass.
A seguire: itinerario notturno nell’oratorio di Santa Caterina che fu l’Atelier dell’artista norvegese Fritz Røed.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
              
 
               Info su Masterclass, concerti e Percorsi  d'Arte: ALCHIMEA 
phone +39 347 45 85 836   
              www.alchimea.it  
              Con  il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi - nell'ambito degli scambi culturali  e delle relazioni politiche economiche con la Fondazione Commemorativa Fritz  Røed ed il Comune di Time (Norvegia)  
 
              L’iniziativa,  con il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi, è promossa dall’Associazione  Culturale Musicale ALCHIMEA attiva nella valorizzazione del patrimonio storico  e artistico attraverso la musica e nell’esplorazione del dialogo tra le Arti,  in particolare tra la Musica e l’Architettura.   
              Si allega il DEPLIANT con la SCHEDA  D’ISCRIZIONE 
               A  cura di: Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA Via E. Bava, 12 - 10124  TORINO (Italy)  
              Cell.  +39 347 45 85 836          
                         e-mail:  alchimea@alchimea.it                  
            www.alchimea.it 
             
Eventi ad ingresso libero e gratuito inseriti nell'ambito del Festival Internazionale di Villa Faraldi.
 REGOLAMENTO A)  Arpa
            B)  Musica da Camera
              2)  Le Masterclasses prevedono lezioni individuali giornaliere di strumento e  sono comprensive del laboratorio di Musica da Camera con la partecipazione del  percussionista ROBERTO MATTEA 
              3)  Per le lezioni della Masterclass di arpa sono a  disposizione le arpe  celtiche e moderne; chi è interessato avrà lo spazio per portare il proprio  strumento.
               
              
  ISCRIZIONI 
              4) QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
€ 200 ad allievo effettivo
€ 100 a componente per le formazioni che si presentano in gruppo (dal Duo in su)
              
               Tutte le attività sono comprensive di: lezioni individuali, lezioni di  musica da camera e prove collettive, partecipazione al concerto e attestato  finale.
              5)   QUOTA D’ISCRIZIONE: € 50
              La quota -comprensiva di spese di segreteria- è unica e comprende tutte le  attività; è da versare sul conto intestato a
              Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA 
              
              IBAN IT56T0306909606100000116325
              
              specificando nella causale 
              “ISCRIZIONE MASTERCLASS”
              6)  Il MODULO DI ISCRIZIONE compilato va inviato
              entro  il 20 Luglio 2019:
              
               - via mail all’indirizzo:  alchimea@alchimea.it
              - via WHATSAPP come allegato pdf o immagine al numero:  +39 347  4585836
              allegando la ricevuta del versamento di € 50 di cui sopra. In caso di rinuncia  la quota d’iscrizione verrà trattenuta.
              
SCHEDA D'ISCRIZIONE e REGOLAMENTO
7) L’organizzazione ha stipulato convenzioni per i corsisti valide per il pernottamento (€ 20 a notte) e per il vitto (€ 10 a pasto completo serale).

e Info su Masterclass, concerti e Percorsi d'Arte: ALCHIMEA
phone +39 347 45 85 836
Con il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi - nell'ambito degli scambi culturali e delle relazioni politiche economiche con la Fondazione Commemorativa Fritz Røed ed il Comune di Time (Norvegia)

(scadenza: 20 Luglio 2019)
A cura di: Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA Via E. Bava, 12 - 10124 TORINO (Italy)
Cell. +39 347 45 85 836
e-mail: alchimea@alchimea.it
www.alchimea.it
 
          
SCARICA IL MATERIALE della MASTERCLASS DI   ARPA e MUSICA DA CAMERA docente SARA TERZANO          
           SCHEDA D'ISCRIZIONE E REGOLAMENTO  ![]()

SARA TERZANO | Arpa

Sara Terzano, arpista e  compositrice torinese, si è diplomata in arpa nel 1995 presso il Conservatorio  di Musica “G.Verdi” di Torino nella classe della professoressa Gabriella Bosio  ottenendo il “Premio Maurizio Vico”  come  migliore  diploma. In qualità   di   borsista della  “De Sono Associazione   per    la  musica”  si   è   perfezionata    sotto  la guida del M° Francis Pierre presso l’Ecole  Normale de Musique  “Alfred Cortot” di  Parigi conseguendo nel  1996  il “Diplome  Supérieur d’Execution de Harpe”. Nel 1998 ha frequentato il “Corso di Alta Specializzazione nella  Professione d’Orchestra dell’Accademia della Filarmonica della Scala”  (direttore principale Riccardo Muti) esibendosi anche come solista.  Nel 2001 si è laureata a pieni voti  in Architettura con una tesi sul rapporto Musica-Spazio presso la Facoltà  di Architettura del Politecnico di Torino, perfezionandosi, poi,in Museografia. Dal 1989 si è perfezionata in Italia con Luisa Prandina,  Giuliana Albisetti, Fabrice Pierre, Ieuan Jones, Park Stickney,  Elizabeth Fontan-Binoche, Elena Zaniboni e  Maria Oliva De Poli  e a Madrid sotto la guida  dell’arpista russa Tatiana Taouer.E’ stata premiata in numerosi  concorsi nazionali ed internazionali vincendo -tra questi- l’edizione 1991 del Concorso Nazionale di Arpa “V. Salvi”. 
  Svolge intensa attività concertistica  anche con l’arpa celtica sia come solista che in  diverse   formazioni  cameristiche, con  particolare predilezione verso contesti di rilevanza architettonica, storica e  paesaggistica. Fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea,  sperimenta nuovi repertori e nuove formazioni con attenzione verso gli orizzonti  della musica Jazz, della World Music, del Tango e della Musica da Film,  dedicandosi anche alla composizione ed all’arrangiamento dei brani. Alchimea  è ensemble residente della Rassegna  Concertistica “Musica: Magia dei Luoghi”, itinerario  musicale e culturale in luoghi di pregio storico e architettonico da lei ideato  nel 2008 e del Festival  Internazionale di Villa Faraldi dalla XXX Edizione del 2013. 
  Collabora in qualità di Prima Arpa  con numerose orchestre sinfoniche e operistiche e ha partecipato alla  registrazione di CD, a concerti e a tournées con l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Teatro e l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di  Torino, l’Orchestra dell’Accademia della Filarmonica della  Scala, l’Orchestra Sinfonica della Moldavia,  l’Orchestra  del Teatro Petruzzelli di Bari,  la Compagnia  d’Opera Italiana, l’Orchestra Filarmonica Italiana,  l’Orchestra Sinfonica della Valle D’Aosta, l’Orchestra Classica Italiana, l’Ensemble Accademia Domino e con il Gruppo Cameristico Gamut. Nel 2003  ha vinto l’audizione per Arpa bandita dalla Fondazione Arena di  Verona.
  Nel 1994 si è avviata la collaborazione con il Teatro Regio di Torino e con la Soprintendenza alle Antichità Egizie di Torino  e, in seguito, con il Museo Regionale di Scienze Naturali,  che ha portato alla ideazione e alla realizzazione di lezioni-concerto,  materiale didattico e rassegne concertistiche. Propone conferenze-concerto sul  tema “Musica, Arte e Architettura”  occupandosi dei testi, delle immagini e delle musiche. Nel 2000 ha pubblicato  il cd di musiche inedite per arpa sola “Note per un viaggio immaginario”  e il cd “A  Merit – Concerto di flauto e arpa” (ed. Videoradio-Fonola)  presenti nei principali siti Internet specializzati; ha partecipato al film “Nonhosonno”  del regista Dario Argento. 
Nel  2005 ha partecipato a Lugano (Svizzera) al Progetto Martha Argerich organizzato dalla Radio Svizzera Italiana all’interno del “Lugano  Festival Musica”, registrato e trasmesso su Radio 2. Nel 2011 ha presentato  in diretta suonando dal vivo a Radio RAI Suite il Cd “La Loggia delle Fate” che  raccoglie sue musiche e arrangiamenti.
E’  stata invitata ad esibirsi come Solista in Italia e in Spagna con la Filharmonia de Cambra de Barcelona, l’Orchestra della Filarmonica della Scala,  l’Orchestra dell’Accademia di Schio,  l’Orchestra Cameristica di Varese e la Nova  Orquestra De Cambra della Reial Academia Catalana de Belles Arts  suonando brani per arpa e orchestra dal  principale repertorio (Haendel, Mozart, Debussy) e prime esecuzioni di opere  contemporanee.
Realizza e cura il Corso di Perfezionamento di Arpa Solista “Dalla Classica alla Musica Rock” per il “Laboratorio del Suono e delle Idee” del Sermig di Torino e le Masterclasses del “Festival internazionale di Villa Faraldi” dalla prima edizione del 2014.
Attualmente è docente titolare della cattedra di Arpa per l’Alta Formazione Artistica Musicale (MIUR) nei Corsi Tradizionali e nel Nuovo Ordinamento presso il Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria; invitata come specialista del suo strumento in giurie di Concorsi ed esami, è stata docente anche nel Triennio e nel Biennio Specialistico al Conservatorio di Musica “N. Rota” di Monopoli dal 2010 al 2015, dal 2003 al 2010 al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari e dal 2010 al 2011 presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como con Staff Training al Conservatoire Royal di Bruxelles, alla Royal Academy of Music ed al Trinity College of Music di Londra.
